Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Editoriale DS 2/24. Arte ed estate

L’estate è arrivata. Carica di aspettative, di giornate di riposo, di speranze, e di vacanze, eccola qui ad accoglierci. Può essere lenitiva e rigenerante. Riempiamola di arte: magari con una buona lettura.

La rivista Depressione Stop, con il numero 2 del 2024 è arrivata insieme all’estate. L’estate è la stagione attesa tutto l’anno. Per tradizione è dedicata alla vacanza, al riposo e alla scoperta di nuove avventure. I giovani studenti l’aspettano in una sorta di rito di crescita. Rincorrono nuovi amori, si preparano alle prossime sfide scolastiche che li attendono.

In questo numero si parla anche di loro. Sottoposti a carichi di aspettative e a sfide complesse per il loro futuro incerto i giovani possono sviluppare forti disagi. Vanno spesso incontro a delusioni e a criticità che possono raggiungere alti livelli di criticità. Così è per i ragazzi con l’umore ridotto, per i giovani migranti alle prese con le barriere culturali e per gli adolescenti con disturbi alimentari. I redattori di Depressione Stop riescono a descrivere questi disagi fornendo informazioni adeguate ad aiutarli.

L’estate non sempre è solo gioia ma può aumentare il senso di solitudine delle persone, soprattutto degli anziani. Può essere anche un periodo in cui si osserva un aumento dei casi di depressione o dei disturbi dell’umore. I professionisti dell’EDA Italia Onlus hanno da sempre sostenuto la necessità di fornire una informazione specialistica e scientificamente corretta. Condividono l’idea che è necessario mantenere sempre l’attenzione e sostenere le persone che soffrono di questo gravoso problema, anche d’estate. In Depressione Stop questi temi sono affrontati da professionisti della salute mentale.

L’estate, tuttavia, è tempo di nuove occasioni e di nuove scoperte. Il bel tempo consente di dedicarsi alle passioni e ai divertimenti tralasciati durante il periodo invernale. Il tempo di dedicarsi all’arte, alla musica, alla lettura, a lunghe passeggiate; è tempo di dare sfogo alla creatività. La creatività può diventare un fattore positivo nel processo curativo. «Ha la capacità di lenire le ferite», dichiara Marie Forgeard (2019).

Estate, arte e disturbi dell’umore

In questo numero diversi redattori affrontano la stretta associazione tra arte e disturbi dell’umore. Partendo da riferimenti storici si arriva alla descrizione dei fenomeni attuali e alle conseguenze sull’umore. L’arte è al centro di questo numero. Ma si parla di umore, di sonno, di disagi, di relazioni difficili, di emozioni, di scuola, di film, di pittura, di musica associati all’arte.  Viene affrontato il binomio imprescindibile tra arte e psiche. tra arte e creatività. La creatività dei redattori di Depressione Stop è un elemento fondamentale e di raccolta delle loro esperienze. Ricordandosi che la creatività ha alla base un costante allenamento cognitivo e culturale i redattori ci regalano le loro competenze sul processo artistico e psicologico.

L’arte è espressione della creatività, che a sua volta può essere nutrita dalla stessa arte. Il compito della nostra rivista è quello di nutrire il desiderio della conoscenza del lettore.

L’estate è un periodo di riflessioni e di informazioni leggere, ma non banali. È un periodo in cui ci possiamo concedere il tempo necessario per una buona lettura. Sotto l’ombrellone, con un gelato o una bibita rinfrescante leggere Depressione Stop può mitigare i pomeriggi assolati. L’estate è arte, Depressione Stop cerca di esserlo.

Francesco Franza

Foto: Envato Elements

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Arte ed estate. Editoriale DS 2.24.

Ultime News

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi ...
Neuroscienze affettive. Emozioni e sentimenti.

Neuroscienze affettive: Il mondo delle emozioni e dei sentimenti

Nel mondo iperconnesso di oggi, i giovani si trovano a navigare un mare di emozioni con strumenti ancora in via di definizione. L’educazione dei sentimenti e delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui gli adolescenti comprendono sé stessi e costruiscono relazioni sane e autentiche.

Leggi ...
Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi ...

Macro Aree

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex