Manga, anime e prevenzione primaria
Riflessioni sull’uso dei fumetti manga e anime giapponesi in una prospettiva di lotta allo stigma e sensibilizzazione alla ricchezza della diversità.
Riflessioni sull’uso dei fumetti manga e anime giapponesi in una prospettiva di lotta allo stigma e sensibilizzazione alla ricchezza della diversità.
Riflessioni sull’uso dei fumetti manga e degli anime giapponesi in una prospettiva di lotta allo stigma e sensibilizzazione alla ricchezza della diversità. Manga e anime sono da decenni un fenomeno globale che insieme ai videogiochi hanno influenzato l’immaginario collettivo della generazione Y e Z. Potrebbero diventare in futuro un medium di massa utile alla prevenzione primaria in salute mentale.
Dove nasce lo stigma? Esistono evidenze biologiche e psicologiche che possono cercare di spiegare le origini e le cause dello stigma? La lotta allo stigma è uno dei principali obiettivi della EDA Italia Onlus e la rivista Depressione Stop è un’arma importante e ideale.
Il mondo dei migranti è una prova di quanto stia cambiando il mondo della salute mentale nelle società occidentali. I dati statistici sulla popolazione italiana la descrivono come società multietnica e in dinamico cambiamento. Da anni esiste una parola chiave per indicare un’area di studio che ha il compito di fornire risposte alla domanda di benessere psicologico di chi migra o di chi è figlio o nipote di migranti: etnopsichiatria.
Gli stereotipi ed i pregiudizi sono affilate lame che feriscono il prossimo ed alterano il giudizio sulle persone ingabbiandolo con idee preconcette
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi