Early life Stress, geni e depressione
Gli eventi stressanti che colpiscono la prima infanzia (Early life Stress- ELS) possono causare disturbi psichiatrici in adolescenza e in età adulta.
Gli eventi stressanti che colpiscono la prima infanzia (Early life Stress- ELS) possono causare disturbi psichiatrici in adolescenza e in età adulta.
Le parole hanno un’enorme potere su di noi, sono in grado di farci sentire bene o di farci sprofondare nel dolore, sono capaci di creare e di distruggere.
Un nuovo studio correla il disagio psicologico e il Long-COVID. Sintomi come la depressione e l’ansia, valutati all’inizio della pandemia prima che i partecipanti allo studio contraessero il COVID-19, erano associati a un aumento del rischio fino al 45% di Long-COVID.
Tutto filava liscio. La distimia era la distimia. Il disturbo depressivo persistente era un disturbo depressivo persistente. Ma per complicarsi la vita gli studiosi hanno incominciato a studiare!
Siamo vicini alla scoperta dell’elisir di lunga vita? I telomeri potrebbero avere un ruolo in questa ricerca. La loro lunghezza è associata sia al benessere sia all’invecchiamento degli individui. La lunghezza dei telomeri può essere considerato anche un fattore scatenante per la depressione degli anziani.
Il body shaming consiste in atti di bullismo che prendono di mira il corpo. Le vittime sono soprattutto adolescenti che possono sviluppare problemi come disturbi alimentari, ansia, depressione e suicidio.
La fase finale dello sviluppo cerebrale è associata allo sviluppo e alla maturazione delle connessioni tra i neuroni cerebrali. Le sinapsi sono responsabili di queste connessioni. Tutto ciò si verifica tra l’infanzia e l’adolescenza. In questo periodo avviene un picco di eliminazione delle sinapsi cerebrali, attraverso un processo conosciuto come “pruning sinaptico” o neuronale.
L’obesità nei giovani sta diventando un’importante emergenza sanitaria. Il rischio di sviluppare diabete e problemi cardiovascolari è elevato. Esiste, tuttavia, una stretta associazione tra infiammazione, obesità, diabete e depressione. L’infiammazione ha, infatti, un ruolo importante nell’insorgenza della depressione.
L’adolescenza è intesa come l’età del cambiamento, rappresenta l’evoluzione per crisi di una delle tappe fondamentali della vita. È molto importante in quanto inizia il progetto del futuro, che si consoliderà nell’età adulta. Quante emozioni! Sicuramente la pandemia ha inciso nel farne prevalere alcune: la paura, la tristezza, la rabbia.
Se la mamma è depressa anche il figlio può esserlo? E se ha la depressione colpisce un fratello o una zia cosa può succedere? È questione di geni? Cosa c’entrano i geni nella depressione?
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi