Il mito dell’immagine negli adolescenti
I media, la cronaca, i profili personali sui social network presentano adolescenti che fanno del culto dell’immagine la loro ossessione, aderendo ai canoni imposti.
I media, la cronaca, i profili personali sui social network presentano adolescenti che fanno del culto dell’immagine la loro ossessione, aderendo ai canoni imposti.
Il bisogno di relazione è fondamentale per la nostra esistenza, che appaghiamo comunicando. Il dialogo ci consente l’incontro vitale con l’Altro. Tuttavia, la naturale difficoltà di realizzarlo pienamente, può comportare anche una sofferenza e/o malessere più o meno importante.
I sintomi nuovi delle depressioni moderne e delle nuove sofferenze, stanno dimostrando una tendenza al cambiamento del modo di essere dell’uomo moderno. Questo fatto, insieme al loro aumento, stimola una particolare attenzione del mondo scientifico.
Nell’immaginario collettivo al termine “abuso sessuale” si associa in automatico la figura di un uomo quale autore del reato. Contrariamente a quanto si pensa l’abuso sessuale può essere perpetrato anche da donne.
L’infertilità in Italia riguarda circa il 15% delle coppie, nel mondo il 10-12%. I motivi sono molteplici, talvolta anche di natura psicologica. Molto spesso l’impossibilità di concepire scatena vere e proprie crisi d’ansia e depressione. Soprattutto nelle donne.
La manipolazione affettiva caratterizza le relazioni amorose definite “tossiche” all’interno delle quali uno dei due partner è un manipolatore e mantiene il legame solo per il soddisfacimento di secondi fini di tipo emotivo, economico, sociale e sessuale.
La Fictosessualità è un nuovo termine coniato in Giappone. Indica un movimento che coinvolge centinaia di migliaia di persone. Si riferisce all’amore di una persona verso un personaggio virtuale e/o di fantasia. Il matrimonio virtuale può vincere la solitudine? Può essere considerata una patologia?
L’adolescenza è una fase evolutiva, molto complessa per i cambiamenti psicofisici che la caratterizzano. Affrontarla costa fatica al giovane e può essere spesso causa di una crisi psicologica.
Gli autori di reato sessuale hanno un’identità frammentata. La ricerca d’affetto e comprensione predominanti nell’infanzia generano senso d’insicurezza e vuoto in adolescenza ed età adulta.
Il piacere “meccanico” del cybersex: una nuova minaccia per i giovanissimi. È un fenomeno in costante crescita che coinvolge non solo adulti e adolescenti.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi