Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Francesco Franza

Francesco_Franza Medico Psichiatra

Medico Chirurgo
Specialista Psichiatra
Presidente EDA Italia Onlus
Direttore Responsabile “Depressione Stop” francesco.franza@deprestop.it

Francesco Franza è laureato in Medicina e Medicina presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha conseguito il diploma di Specializzazione in Psichiatria presso l’Istituto di Psichiatria.
Ha iniziato a lavorare presso la Casa di Cura Villa dei Pini di Avellino nel 1993; è Direttore Tecnico della Struttura Riabilitativa Residenziale (SIR) riabilitativa psichiatrica della Casa di Cura “Villa dei Pini”, di Avellino.
Presidente della European Depression Association (EDA) Italia Onlus e presidente e co-fondatore della Associazione Neamente. E’ membro di numerose associazioni scientifiche nazionali e internazionali, tra cui Centro Studi Psichiatrici (CentStuPsi ), European College of NeuroPsychopharmacology (ECNP), European Psychiatric Association (EPA), American Association of Suicidology (AAS), International College of Neuropsychopharmacology (ICNP), World Federation of Society of Biological Psychiatry (WFSBP). Coofondatore della rivista scientifica Telos. Ha organizzato e partecipato come relatore a diversi congressi, corsi e convegni internazionali; è autore di numerose pubblicazioni scientifiche in riviste nazionali e internazionali.

Formazione
Specializzazione in Psichiatria  1994
Istituto di Psichiatria
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Laurea in Medicina e Chirurgia  1989
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Attività professionali
Direttore Tecnico                           2018
Struttura Intermedia Residenziale psichiatrica riabilitativa
Casa di Cura “Villa dei Pini”, Avellino

Primario Psichiatra                      2000
Casa di Cura Neuropsichiatrica
 “Villa dei Pini”, Avellino

Mercogliano (AV) 25 gennaio 2021

Logo Eda
Neamente Sponsor Depressione Stop

Macro Aree

Articoli dell'autore pubblicati su questa rivista

La Melancolia nell'antica Grecia Tempio di Efesto

La Melancolia nell’antica Grecia

La melancolia, o attuale malinconia e depressione, per gli antichi greci era causata da un eccesso di bile nera, atrabile, nel cervello, secondo la teoria ippocratica dei quattro umori corporei.

leggi ...
Diabete, qualità della vita e depressione

Diabete, qualità della vita e depressione

Il diabete mellito e la depressione sono frequenti negli anziani. L’effetto combinato di queste due malattie ha gravi conseguenze sulla loro qualità della vita. Un rapido e precoce intervento terapeutico rappresenta una strategia di successo in questi pazienti.

leggi ...

La scelta dello Stigma. Da che parte stare

Dove nasce lo stigma? Esistono evidenze biologiche e psicologiche che possono cercare di spiegare le origini e le cause dello stigma? La lotta allo stigma è uno dei principali obiettivi della EDA Italia Onlus e la rivista Depressione Stop è un’arma importante e ideale.

leggi ...
Le basi neurologiche della felicità

Le basi neurologiche della felicità

Perché si è felici? La felicità è una emozione universale, sperata, desiderata e da tutti conosciuta. Esistono meccanismi biologici responsabili della regolazione e della manutenzione di specifiche aree cerebrali responsabili della felicità? Sembrerebbe di sì.

leggi ...
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter