Essere correttamente informati ed aggiornati sulla depressione facilita il percorso di cura e la guarigione
Negli ultimi anni la pandemia e la guerra hanno contribuito ad alimentare il vissuto di solitudine. Cosa succede nella “porta accanto”? Inteso come sentimento umanitario di solidarietà, di empatia, nel comprendere il dolore e la sofferenza esistenziale delle persone.
I mitocondri sono organelli situati nelle cellule degli esseri viventi. Hanno il ruolo fondamentale di produrre energia per la vita cellulare. Ma hanno anche un ruolo sull’umore degli individui? Recenti ricerche direbbero di si.
Impazza tra i giovani una nuova sfida social: “Cicatrici francesi”. La challenge consiste nel procurarsi sul viso un segno orizzontale simile a quello che i nativi americani si segnavano un tempo.
Gli eventi stressanti che colpiscono la prima infanzia (Early life Stress- ELS) possono causare disturbi psichiatrici in adolescenza e in età adulta.
La reazione depressiva può essere considerata una risposta fisiologica dell’individuo a particolari eventi di vita. Quando diventa patologia? Cosa differenzia la reazione depressiva dal disturbo depressivo?
Solo una pedagogia orientata verso il senso della vita può rendere la scuola un luogo pienamente formativo, in cui scoprire con certezza la propria vocazione futura e in cui riuscire a prevenire il triste fenomeno dell’abbandono.
Le parole hanno un’enorme potere su di noi, sono in grado di farci sentire bene o di farci sprofondare nel dolore, sono capaci di creare e di distruggere.
Un nuovo studio correla il disagio psicologico e il Long-COVID. Sintomi come la depressione e l’ansia, valutati all’inizio della pandemia prima che i partecipanti allo studio contraessero il COVID-19, erano associati a un aumento del rischio fino al 45% di Long-COVID.
Il 27 maggio 2022 il Ministero della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il decreto che attiva il ‘’bonus psicologo’’ finanziato dal Parlamento con 25 milioni di euro per far fronte alle emergenze psicologiche.
In passato si era avuta un’emergenza simile alla pandemia attuale: l’influenza spagnola del 1918-20. Quali comportamenti sono stati messi in atto dagli adolescenti durante l’emergenza del Covid-19? Come gli adolescenti hanno vissuto le restrizioni e la relativa perdita della libertà? Quali emozioni!
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi