Genitori iperprotettivi e figli insicuri
Come i genitori ansiosi e iperprotettivi, che amano molto i loro figli, volendoli aiutare nel risolvere i problemi potrebbero influenzare negativamente la loro sicurezza e minarne l’autostima.
Come i genitori ansiosi e iperprotettivi, che amano molto i loro figli, volendoli aiutare nel risolvere i problemi potrebbero influenzare negativamente la loro sicurezza e minarne l’autostima.
Nelle tematiche di un’efficace comunicazione non viene mai citato il silenzio. Eppure
ha un potere incredibile. Non c’è comunicazione senza il silenzio, sia che si tratti di una comunicazione a due o di gruppo.
Negli ultimi anni la pandemia e la guerra hanno contribuito ad alimentare il vissuto di solitudine. Cosa succede nella “porta accanto”? Inteso come sentimento umanitario di solidarietà, di empatia, nel comprendere il dolore e la sofferenza esistenziale delle persone.
Il 27 maggio 2022 il Ministero della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il decreto che attiva il ‘’bonus psicologo’’ finanziato dal Parlamento con 25 milioni di euro per far fronte alle emergenze psicologiche.
In passato si era avuta un’emergenza simile alla pandemia attuale: l’influenza spagnola del 1918-20. Quali comportamenti sono stati messi in atto dagli adolescenti durante l’emergenza del Covid-19? Come gli adolescenti hanno vissuto le restrizioni e la relativa perdita della libertà? Quali emozioni!
I genitori depressi usano schemi disfunzionali nelle interazioni con i figli, causando esiti peggiori per i bambini specie nei primi anni di vita. L’empatia dei genitori verso i figli influisce sull’ambiente di accudimento.
L’ingresso nella terza età, implica un progetto a breve termine. Una vasta letteratura scientifica mette in luce la relazione tra il dolore fisico e il dolore psicologico nell’insorgere della depressione. Quali intrecci oscuri sono correlati dal dolore alle emozioni con passare degli anni?
Dalle ricerche scientifiche emerge una correlazione tra depressione e ciclo delle stagioni. La luce solare è determinante ed incide sull’insorgere dei disturbi dell’umore.
Da numerose ricerche scientifiche emerge una correlazione tra depressione ed isolamento. Esse influenzano il vissuto emotivo e la creatività.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi