Religione cattolica e salute mentale
La religione può essere di conforto nella patologia psichiatrica, può migliorare la riflessione e la qualità della vita con l’introspezione. Oppure può essere di spunto per patologie deliranti.
La religione può essere di conforto nella patologia psichiatrica, può migliorare la riflessione e la qualità della vita con l’introspezione. Oppure può essere di spunto per patologie deliranti.
Il gruppo etnico nella scelta di un ruolo o, meglio, l’uomo nella vita inizia a riunirsi per la sopravvivenza. Talvolta la scelta è obbligata perché è influenzata dalla necessità di condividere nel gruppo gli obiettivi della vita stessa.
In Italia, la maggioranza degli studenti stranieri provengono da paesi del terzo mondo. Di solito appartengono a famiglie con svantaggio socioculturale e questo non favorisce l’apprendimento scolastico. La psicologia Cross-Culturale studia le relazioni tra il contesto culturale dello sviluppo umano e i comportamenti in una determinata cultura.
Una tematica complessa come la creatività dovrebbe indurci a una profonda riflessione sulla vita degli artisti e sulla creatività. Fin dall’antichità filosofi, scrittori, pittori e scultori hanno avuto un legame ambiguo con i disturbi dell’umore, in particolare con la depressione.
È dei nostri tempi la sindrome da primo della classe. Consiste nel misurare il valore e l’importanza di un individuo in base al successo che questo ottiene.
Come i genitori ansiosi e iperprotettivi, che amano molto i loro figli, volendoli aiutare nel risolvere i problemi potrebbero influenzare negativamente la loro sicurezza e minarne l’autostima.
Nelle tematiche di un’efficace comunicazione non viene mai citato il silenzio. Eppure
ha un potere incredibile. Non c’è comunicazione senza il silenzio, sia che si tratti di una comunicazione a due o di gruppo.
Negli ultimi anni la pandemia e la guerra hanno contribuito ad alimentare il vissuto di solitudine. Cosa succede nella “porta accanto”? Inteso come sentimento umanitario di solidarietà, di empatia, nel comprendere il dolore e la sofferenza esistenziale delle persone.
Il 27 maggio 2022 il Ministero della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il decreto che attiva il ‘’bonus psicologo’’ finanziato dal Parlamento con 25 milioni di euro per far fronte alle emergenze psicologiche.
In passato si era avuta un’emergenza simile alla pandemia attuale: l’influenza spagnola del 1918-20. Quali comportamenti sono stati messi in atto dagli adolescenti durante l’emergenza del Covid-19? Come gli adolescenti hanno vissuto le restrizioni e la relativa perdita della libertà? Quali emozioni!
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi