Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Categoria: Prevenzione

Religione cattolica.
Conoscere e Curare
Maria Efisia Meloni

Religione cattolica e salute mentale

La religione può essere di conforto nella patologia psichiatrica, può migliorare la riflessione e la qualità della vita con l’introspezione. Oppure può essere di spunto per patologie deliranti.

Leggi
Invecchiamento, deterioramento fisico e depressione.
Conoscere e Curare
Walter Di Munzio

Invecchiamento, deterioramento fisico e depressione

L’invecchiamento è un processo naturale, graduale e continuo nel tempo. Esso porta ad un decadimento fisico e funzionale dell’organismo e, contemporaneamente, ad un progressivo isolamento sociale e relazionale. Molti ne sono terrorizzati e non riescono a gestirlo.

Leggi
Le emozioni di un adolescente.
Conoscere e Curare
Enza Maierà

Le emozioni nell’adolescente

Le emozioni nell’adolescente sono l’espressione più evidente, autentica e vivace della vita che cresce, cambia, si trasforma. In essa assistiamo, contemporaneamente, ad un’implosione e a un’esplosione di stati d’animo, atteggiamenti, comportamenti che fanno da perno sulle emozioni. Indicatori di una fioritura vitale che Siegel (2014) meglio definiva come “effervescenza emotiva”. Essa esprime l’accresciuta emotività che caratterizza l’adolescente, l’intensificarsi delle sue emozioni e delle sue sensazioni interiori.

Leggi
Suggerimenti di umiltà in psichiatria.
Conoscere e Curare
Francesco Franza

Suggerimenti di umiltà in psichiatria

Il lavoro degli operatori della salute mentale è un duro e ricco di insidie. I servitori di una umanità sofferente devono essere capaci di modulare i saperi e le emozioni con competenza e umiltà. Devono evitare interpretazioni, suggestioni, dottrine rigide e il conseguente caos. Gli operatori della salute mentale devono semplicemente prendersi cura dell’altro. E non è facile.

Leggi
La consapevolezza del disturbo dell'umore.
Conoscere e Curare
Giuseppe Tavormina

La consapevolezza del disturbo dell’umore

I disturbi dell’umore possono essere patologie subdole e molto spesso mascherate nella nostra quotidianità. La conoscenza e la consapevolezza di esse sono la base per la migliore prevenzione.

Leggi
Il gruppo e l'uomo.
Conoscere e Curare
Maria Efisia Meloni

Il gruppo e l’uomo

Il gruppo etnico nella scelta di un ruolo o, meglio, l’uomo nella vita inizia a riunirsi per la sopravvivenza. Talvolta la scelta è obbligata perché è influenzata dalla necessità di condividere nel gruppo gli obiettivi della vita stessa.

Leggi
La cattiveria umana.
Conoscere e Curare
Walter Di Munzio

La cattiveria umana

Dopo alcuni terribili episodi di criminalità commessi da gruppi di adolescenti si è avviata nella comunità scientifica una riflessione sulla natura strutturale della cattiveria umana. Essa potrebbe essere una possibile causa della violenza. La cattiveria sarebbe così una delle possibili cause di comportamenti aggressivi e origine della violenza nei casi di giovani criminali.

Leggi
Neuroinfiammazione e prevenzione della depressione e del suicidio.
Conoscere e Curare
Francesco Franza

Neuroinfiammazione e prevenzione della depressione e del suicidio

Siamo alla ricerca di marcatori biologici capaci di effettuare una diagnosi precoce di depressione. Sarebbe utile anche trovare dei fattori che consentano di prevenire il suicidio. Prevedere e prevenire è possibile? Siamo ancora lontani ma i processi della neuroinfiammazione potrebbero darci una mano.

Leggi
Inquietudine giovanile e disturbi dell'umore.
Conoscere e Curare
Enza Maierà

Inquietudine giovanile e disturbi dell’umore

Il tema del cenacolo culturale, a Villapiana, 13.10.2024, ha affrontato le problematiche dell’inquietudine giovanile e dei disturbi dell’umore. Diventati un’emergenza sanitaria e sociale successiva all’emergenza del Covid. Ma i cui segnali preesistevano alla pandemia.

Leggi
Autonomia differenziata e rapporto GIMBE.
Conoscere e Curare
Walter Di Munzio

Autonomia differenziata e rapporto GIMBE

Ogni anno la Fondazione GIMBE presenta ai decisori politici un accurato report sui dati di tutte le regioni italiane riferiti al funzionamento dei servizi sanitari. L’ultimo report affronta il problema della ricaduta sulla qualità dei servizi erogati alla luce delle nuove norme sulla Autonomia Differenziata.

Leggi
Newsletter1

Iscriviti alla Newsletter

Compilando il modulo ricevi gli articoli in anteprima.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter