Effetto Pigmalione: un fenomeno psicologico
L’effetto Pigmalione è un fenomeno psicologico, si verifica quando le aspettative che abbiamo riguardo a una persona influenzano l’interazione con loro.
L’effetto Pigmalione è un fenomeno psicologico, si verifica quando le aspettative che abbiamo riguardo a una persona influenzano l’interazione con loro.
Il suicidio tra gli adolescenti è un fenomeno in continuo aumento in tutti i paesi a capitalismo avanzato, i più ricchi. Un picco di suicidi si registra in Gran Bretagna, ove il fenomeno ha creato un forte allarme sociale. In Italia non è ancora così, ma il numero di suicidi tra gli adolescenti è un dato in continua crescita.
Come i genitori ansiosi e iperprotettivi, che amano molto i loro figli, volendoli aiutare nel risolvere i problemi potrebbero influenzare negativamente la loro sicurezza e minarne l’autostima.
Nelle tematiche di un’efficace comunicazione non viene mai citato il silenzio. Eppure
ha un potere incredibile. Non c’è comunicazione senza il silenzio, sia che si tratti di una comunicazione a due o di gruppo.
I robot potranno veramente sostituire gli umani? La questione centrale è chiedersi se l’Intelligenza Artificiale (IA) riuscirà ad acquisire autonomia e cultura propria, con capacità decisionale. Corriamo realmente il rischio che la IA possa annientare l’egemonia umana a favore di un governo delle macchine?
Il numero di suicidio tra le Forze dell’Ordine ed i Militari evidenzia una criticità che deve essere attenzionata con la collaborazione tra le Istituzioni e i Centri di Salute Mentale. E’ necessario un incremento del personale sanitario nelle Strutture Psichiatriche Pubbliche, maggiore informazioni sulla depressione e sull’opportunità di assistenza specialistica.
L’importanza di supportare i giovani dal punto di vista psicologico, sia nei momenti difficili e delicati della vita che in quelli segnati da una psicopatologia, diviene una necessità quando ci si accorge che tale opera può divenire preventiva del suicidio. Come dimostrato dall’impegno del medico e psicoanalista V. E. Frankl nel secolo scorso attraverso la creazione di centri di consulenza giovanili.
Negli ultimi anni la pandemia e la guerra hanno contribuito ad alimentare il vissuto di solitudine. Cosa succede nella “porta accanto”? Inteso come sentimento umanitario di solidarietà, di empatia, nel comprendere il dolore e la sofferenza esistenziale delle persone.
Impazza tra i giovani una nuova sfida social: “Cicatrici francesi”. La challenge consiste nel procurarsi sul viso un segno orizzontale simile a quello che i nativi americani si segnavano un tempo.
Gli eventi stressanti che colpiscono la prima infanzia (Early life Stress- ELS) possono causare disturbi psichiatrici in adolescenza e in età adulta.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi