La comunità organizzata di individui
La violenza sugli animali è spesso il sintomo di un disagio più profondo, che riguarda le giovani generazioni. Unendo violenza, depressione e difficoltà psicosociali, è possibile tracciare un quadro allarmante delle sfide che i giovani affrontano oggi.
La Giornata Europea sulla Depressione si svolge in ottobre tutti gli anni, sin dal 2004. Con essa l’associazione EDA Italia Onlus fa formazione e informazione scientifica sulle tematiche della depressione e dei disturbi dell’umore. Il tema di quest’anno è: «I giovani e l’umore inquieto».
Riflessioni sull’uso dei fumetti manga e anime giapponesi in una prospettiva di lotta allo stigma e sensibilizzazione alla ricchezza della diversità.
Può il web.2.0 scacciare l’inquietudine? Questo brevissimo articolo propone l’idea di un rapporto positivo tra web e percezione della sicurezza. La rete può diventare un mezzo per alimentare tale percezione e combattere l’inquietudine legata a determinati avvenimenti della nostra vita.
Riflessioni sull’uso dei fumetti manga e degli anime giapponesi in una prospettiva di lotta allo stigma e sensibilizzazione alla ricchezza della diversità. Manga e anime sono da decenni un fenomeno globale che insieme ai videogiochi hanno influenzato l’immaginario collettivo della generazione Y e Z. Potrebbero diventare in futuro un medium di massa utile alla prevenzione primaria in salute mentale.
Lasciati guidare dal tango alla ricerca del tuo equilibrio emotivo e relazionale. Troverai il piacere di ballare con l’altro scoprendo come l’autonomia e la condivisione hanno lo stesso passo.
I tempi moderni sono preoccupanti e ad essere oggetti di ansie sono soprattutto gli adolescenti ed i giovani. Le certezze che avevano caratterizzato le generazioni degli Italiani dagli anni del boom sono svanite.
Il giovane studente nella scelta di un ruolo nella vita inizia il suo progetto del futuro. Talvolta, la scelta è costellata da dubbi e incertezze, che caratterizzano la vita stessa. E, sicuramente tale scelta è influenzata da una prevalente motivazione ed emozione.
L’ipersessualità rappresenta una modalità immediata e disfunzionale attraverso la quale alcuni adolescenti cercano di colmare il vuoto esistenziale. Questo vuoto può derivare da fattori personali, familiari, sociali e spesso sfocia in un umore inquieto. La ricerca incessante di stimoli esterni diventa il modo per alleviare il senso di solitudine, la frustrazione o la mancanza di significato nella propria vita.
Quali sono i segnali di malessere? Come si manifesta la depressione e l’umore depresso nell’adolescenza? Cosa può fare il genitore?
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi