Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

La manipolazione sessuale in gravidanza. Una violenza invisibile

La manipolazione sessuale in gravidanza è una forma grave, ma spesso silente, di violenza di genere. I risvolti psicologici sono profondi e possono compromettere il benessere psichico della madre e del neonato.

Introduzione

La gravidanza dovrebbe rappresentare un momento di trasformazione, autonomia e protezione per la donna. Tuttavia, per molte, essa diventa una fase di vulnerabilità e controllo, spesso esercitato attraverso forme sottili o esplicite di manipolazione sessuale e riproduttiva.

La coercizione sessuale in gravidanza nota in inglese con la sigla RCA (“reproductive coercion and abuse”) è una realtà poco discussa ma tristemente diffusa. Include forme di violenza e controllo come il sabotaggio contraccettivo, abuso sessuale, imposizioni sulla gravidanza o aborto forzato. Tali pratiche determinano conseguenze drammatiche sulla salute fisica e mentale delle gestanti e sul benessere del nascituro. Esse violano, inoltre, diritti fondamentali come l’autonomia personale e la libertà di scelta sulle proprie riproduzioni.

Che cos’è la manipolazione sessuale in gravidanza?

La manipolazione sessuale in gravidanza può manifestarsi attraverso i seguenti comportamenti:

  • Pressione per avere rapporti sessuali non desiderati.
  • Minacce o ricatti emotivi in caso di rifiuto.
  • Imposizione di atti sessuali durante la gravidanza, anche quando fisicamente dolorosi o psicologicamente stressanti.
  • Coercizione riproduttiva, ossia tentativi di controllare le decisioni della donna in merito alla prosecuzione o interruzione della gravidanza, spesso attraverso intimidazioni o inganni.

Tali forme di manipolazione possono essere esercitate dal partner, dai familiari (in caso di aborto forzato) o dagli stessi operatori sanitari.

Una forma di violenza di genere sottostimata

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce la coercizione riproduttiva e sessuale come una forma di violenza di genere. Tuttavia, si tratta di un fenomeno spesso taciuto, per vergogna, dipendenza economica o timore di ritorsioni. Le donne possono non riconoscere questi comportamenti come violenti, soprattutto se mascherati da “richiesta d’intimità” o “normale dinamica di coppia”.

L’Australian Study of Health and Relationships (ASHR-3) è stato condotto nel 2022-2023 su 14.540 persone tra i 16 e 69 anni. Esso è il primo studio nazionale che ha misurato la prevalenza della RCA in Australia. I risultati preliminari pubblicati nel settembre del 2024 hanno rivelato che una donna su venti ha subito RCA nella vita. A tale aspetto sono da aggiungere le pressioni per interrompere o continuare una gravidanza contro la propria volontà.

Un ulteriore studio qualitativo su 20 donne con esperienza di RCA in Australia ha raccontato drammi personali. Tra questi vi sono: minacce, pressioni psicologiche, isolamento e consenso forzato in gravidanza o aborto (Tarzia et al., 2021).

Le conseguenze psicofisiche

Le ripercussioni di queste forme di violenza sono significative:

  • Depressione e ansia, legate ad un senso di impotenza e perdita di controllo sul proprio corpo.
  • Disturbi di tipo post-traumatico, soprattutto in caso di rapporti sessuali non consensuali durante la gestazione.
  • Complicazioni ostetriche quali stress cronico, aumento del cortisolo, rischio di parto prematuro o basso peso alla nascita.
  • Difficoltà nel legame madre-neonato causate da vissuti traumatici legati alla gravidanza stessa.

Inoltre, la manipolazione sessuale può intensificarsi nel post-partum, momento di ulteriore fragilità psico-fisica.

Le categorie a rischio

Alcune donne più esposte al rischio di coercizione sono:

  • Adolescenti e giovani adulte.
  • Donne con disabilità.
  • Donne con precedenti di violenza domestica o sessuale.
  • Migranti o donne con scarso accesso ai servizi sanitari.
  • Donne in relazioni di dipendenza economica o affettiva.

La coercizione sessuale in gravidanza può coincidere con episodi di violenza ostetrica, ovvero la negazione del consenso nei trattamenti sanitari legati al parto.

Gli aspetti psicologici della manipolazione sessuale sulle adolescenti

Le adolescenti che subiscono manipolazione sessuale durante la gravidanza presentano la tendenza a tollerare più comportamenti manipolativi pur di mantenere la relazione. La manipolazione sessuale può confondersi con l’idea distorta di “amore” e “dovere coniugale”. Le adolescenti cercano continuamente conferme all’esterno, in particolare dal partner e questo rende più facile lo sviluppo di dipendenza affettiva. Tale aspetto può compromettere la capacità di distinguere tra cura e controllo, tra affetto e abuso.

Molte adolescenti provano sensi di colpa legati alla loro sessualità o alla loro condizione di gravidanza. Possono sentirsi inadeguate come partner e madri, interiorizzando le accuse o le pretese del partner. La colpa indotta è uno strumento classico di manipolazione, che spinge la vittima a mettere da parte i propri bisogni (Bonino et al., 2007).

Strumenti di prevenzione e supporto

È fondamentale lo screening precoce. I professionisti devono essere formati a riconoscere i segnali di coercizione e a proporre, in modo non giudicante, spazi di ascolto sicuro. Le campagne educative devono aiutare le donne a riconoscere le forme di manipolazione, anche quelle emotivamente subdole.

In caso di partner controllante, è consigliabile l’utilizzo di metodi contraccettivi non visibili (come l’IUD – la spirale o impianti sottocutanei). È essenziale, inoltre, fornire accesso gratuito a centri antiviolenza, assistenza legale e consulenze psicologiche specializzate.

Conclusioni

La manipolazione sessuale in gravidanza rappresenta una violazione dell’integrità fisica e dell’autonomia della donna. Riconoscerla è il primo passo per prevenirla. È urgente che professionisti sanitari, educatori, giuristi si impegnino a creare ambienti sicuri, rispettosi e consapevoli per tutte le donne, durante e dopo la gravidanza.

Maria Vincenza Minò

Bibliografia

  1. Bonino S, Cattelino E, Ciairano S. Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione. Giunti Editore, 2007.
  2. Tarzia L, Hegarty K. A conceptual re-evaluation of reproductive coercion: centring intent, fear and control. BMJ Sexual & Reproductive Health, 2021, Apr 27; 18 (1): 87.

Sitografia

http://www.theguardian.com/australia-news/2024/sep/22/one-in-20-australian-adults-found-to-have-suffered-reproductive-coercion-and-abuse.

http://www.who.int/en/news-room/fact-sheets/detail/adolescent-pregnancy.

http://www.who.int/en/news-room/fact-sheets/detail/violence-against-women.

Foto: Envato Elements

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Manipolazione sessuale in gravidanza.

Ultime News

Emozioni e dirottamento dell'amigdala.

Emozioni e dirottamento amigdala

Le emozioni, regolate dall’amigdala, hanno un ruolo fondamentale nella vita personale, relazionale e lavorativa di un individuo. Comprendere, gestire e regolare la vita emotiva è un compito ed una responsabilità a cui tutti devono essere formati.

Leggi ...
Guerra, disumanizzazione e moral distress.

Guerra, disumanizzazione e moral distress

Le crisi umanitarie provocate da guerre e conflitti generano un alto carico di sofferenza psicologica, sia nei soggetti direttamente coinvolti che nei testimoni indiretti. La continua esposizione a dolore e senso di impotenza causati dalla guerra possono scatenare nella collettività conseguenze emotive penose. Moral distress, o all’opposto reazioni difensive di disumanizzazione e indifferenza. Entrambe sono stati psicologici che influiscono in modo profondamente negativo sulla salute mentale della popolazione generale.

Leggi ...
Educare al digitale, mini guida per i genitori.

Educare al digitale. Mini guida per i genitori

Oggi è impossibile vivere senza il mondo del digitale. Ma come renderlo una risorsa nelle famiglie e ridimensionarne i rischi cui bambini e ragazzi sono esposti? Questo breve articolo cerca di fornire alcuni spunti utili e facilmente applicabili per rendere il mondo digitale una risorsa.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
2
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex