Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Depressione e Comunicazione

Editoriale DS - Riconoscere i segnali dal rumore di fondo
Francesco Franza

Editoriale. Riconoscere i segnali della depressione dal rumore di fondo

Il tema di questo numero di Depressione Stop è: Depressione e comunicazione. Nei disturbi dell’umore e, tra questi, nella depressione, il riconoscimento dei “segnali di fondo” è determinante per il raggiungimento del benessere dell’individuo sofferente. La EDA Italia ONLUS ne fa un “suo cavallo di battaglia”.

Leggi

Conoscere e Curare

Essere correttamente informati ed aggiornati sulla depressione facilita il percorso di cura e la guarigione

Società

La comunità organizzata di individui

Il mondo dell’arte e della cultura esprimono con un linguaggio chiaro ed espressivo la malattia

Pubblicazioni periodiche di uno specifico argomento
• Lo specialista risponde
• Testimonianze ed interviste
• L’Auto-Mutuo-Aiuto

Arte

La poesia e la depressione

La poesia e la depressione

La forza creativa della poesia permette a chi è depresso di uscire dal suo angusto mondo senza colori e senza speranza e di affrontare il dolore della depressione. Gli vengono in aiuto le sue fantasie poetiche che l’accompagnano in innumerevoli viaggi mentali, fatti di ricordi e di esperienze vissute.

Leggi

Cultura

Il suicidio di Séneca -Manuel_Domínguez_Sánchez

Il suicidio nella Roma antica

Il suicidio per gli antichi Romani era un atto compreso, accettato e giustificato se era per porre fine a una grave malattia e per scelta razionale contro il “taedium vitae”. Non era un comportamento illecito tranne in casi particolari.

Leggi

Attualità

La Venere degli Stracci, in fiamme

La Venere degli Stracci e segni psicologia urbana

All’alba di una mattinata di metà luglio un incendio doloso ha distrutto l’installazione “La Venere degli Stracci” di Michelangelo Pistoletto, collocata a Napoli in Piazza Municipio. È stato subito chiaro che si era trattato di un incendio doloso, ma anche di un forte segnale di psicologia urbana di massa.

Leggi

Sociale

morte e social network

La morte ed i social network

L’articolo tratta brevemente il delicato tema del rapporto social media e morte. Viene sottolineata la confusione etica e normativa rispetto al tema della morte e social media. Vengono forniti informazioni e riferimenti che permettano di proteggere la propria identità digitale.

Leggi

Sessualità

Arte

La poesia e la depressione

La poesia e la depressione

La forza creativa della poesia permette a chi è depresso di uscire dal suo angusto mondo senza colori e senza speranza e di affrontare il dolore della depressione. Gli vengono in aiuto le sue fantasie poetiche che l’accompagnano in innumerevoli viaggi mentali, fatti di ricordi e di esperienze vissute.

Leggi

Cultura

Il suicidio di Séneca -Manuel_Domínguez_Sánchez

Il suicidio nella Roma antica

Il suicidio per gli antichi Romani era un atto compreso, accettato e giustificato se era per porre fine a una grave malattia e per scelta razionale contro il “taedium vitae”. Non era un comportamento illecito tranne in casi particolari.

Leggi

Attualità

La Venere degli Stracci, in fiamme

La Venere degli Stracci e segni psicologia urbana

All’alba di una mattinata di metà luglio un incendio doloso ha distrutto l’installazione “La Venere degli Stracci” di Michelangelo Pistoletto, collocata a Napoli in Piazza Municipio. È stato subito chiaro che si era trattato di un incendio doloso, ma anche di un forte segnale di psicologia urbana di massa.

Leggi

Sociale

morte e social network

La morte ed i social network

L’articolo tratta brevemente il delicato tema del rapporto social media e morte. Viene sottolineata la confusione etica e normativa rispetto al tema della morte e social media. Vengono forniti informazioni e riferimenti che permettano di proteggere la propria identità digitale.

Leggi

Sessualità

Rubriche

Gruppo di auto-mutuo-aiuto in 7 passi
Auto-Mutuo-Aiuto
Wilma Di Napoli

Un gruppo di auto-mutuo-aiuto in 7 passi

Il gruppo di auto-mutuo-aiuto è un modo semplice e fecondo di offrire luoghi di ascolto, incontro e condivisione. Un’occasione preziosa di supporto e sollievo, da promuovere e diffondere.

Leggi
Intervista a Lucio Peruggini
Rubriche
Maurilio Tavormina

Lucio Peruggini: il brivido della velocità

Intervista a Lucio Peruggini, architetto-pilota automobilistico pluricampione nazionale e mondiale della Ferrari e della Lamborghini nella specialità Gran Turismo velocità in montagna, sul tema della velocità e della sua vita agonistica-sportiva.

Leggi
Newsletter1

Iscriviti alla Newsletter

Compilando il modulo ricevi gli articoli in anteprima.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter