

La depressione mascherata
La depressione mascherata è un’antica diagnosi degli anni ’70 e ’80, non più in uso con l’attuale classificazione delle malattie mentali del DSM-5, ma tuttora presente in ambito clinico.
La depressione mascherata è un’antica diagnosi degli anni ’70 e ’80, non più in uso con l’attuale classificazione delle malattie mentali del DSM-5, ma tuttora presente in ambito clinico.
Il tema di questo numero di “Depressione Stop” è dedicato alla depressione nell’infanzia e nell’adolescenza.
Pubblicazioni periodiche di uno specifico argomento
• Lo specialista risponde
• Testimonianze ed interviste
• L’Auto-Mutuo-Aiuto
Report del primo lockdown ed intervista a due studenti della scuola secondaria di secondo grado della città di Bergamo
Gli anziani sono spesso relegati ai margini della società e vivono in solitudine. Sono vissuti come un peso di cui liberarsi invece di un’inestimabile ricchezza in termini sociali, affettivi e culturali. Attraverso la loro memoria essi consentono un legame con il passato e conferiscono valori ed identità altrimenti fugaci e instabili.
I fratelli dimenticati dei malati psichici stanno diventando oggetto di attenzione per gli operatori di salute mentale. La loro crescita è segnata dalla presenza del malato psichico e dalle inevitabili ripercussioni che la malattia determina sulle dinamiche familiari. Occuparsi di questi ragazzi significa prevenire ulteriori patologie e sofferenze.
La manipolazione affettiva caratterizza le relazioni amorose definite “tossiche” all’interno delle quali uno dei due partner è un manipolatore e mantiene il legame solo per il soddisfacimento di secondi fini di tipo emotivo, economico, sociale e sessuale.
Report del primo lockdown ed intervista a due studenti della scuola secondaria di secondo grado della città di Bergamo
Gli anziani sono spesso relegati ai margini della società e vivono in solitudine. Sono vissuti come un peso di cui liberarsi invece di un’inestimabile ricchezza in termini sociali, affettivi e culturali. Attraverso la loro memoria essi consentono un legame con il passato e conferiscono valori ed identità altrimenti fugaci e instabili.
I fratelli dimenticati dei malati psichici stanno diventando oggetto di attenzione per gli operatori di salute mentale. La loro crescita è segnata dalla presenza del malato psichico e dalle inevitabili ripercussioni che la malattia determina sulle dinamiche familiari. Occuparsi di questi ragazzi significa prevenire ulteriori patologie e sofferenze.
La manipolazione affettiva caratterizza le relazioni amorose definite “tossiche” all’interno delle quali uno dei due partner è un manipolatore e mantiene il legame solo per il soddisfacimento di secondi fini di tipo emotivo, economico, sociale e sessuale.
Apatia, tristezza, mancanza di interesse per le attività quotidiane, problemi di memoria, attenzione e concentrazione. Nell’anziano sintomi di depressione o prime avvisaglie di demenza? Uno studio fa luce sul caso.
È la testimonianza di una paziente affetta da Disturbo Bipolare, seguita dalla psichiatra e
psicoterapeuta Immacolata d’Errico, di Bari.
La risposta 4.0 al disagio giovanile tramite una app dedicata. Intervista a Linda Tovazzi, referente del progetto innovativo di prevenzione e salute giovani “TRA-di-NOI Youngle” Trento
Intervista con la maestra Rosa, per analizzare e comprendere i cambiamenti dei bambini al ritorno in classe, dopo il periodo in dad.
è una rivista online gratuita, è fatta da specialisti del settore ed ha lo scopo di fornire informazioni scientifiche sulla depressione e i disturbi dell’umore in modo chiaro, semplice e facilmente comprensibile.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi