Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

I giovani e l'umore inquieto

Sbalzi d'umore. Tra normalità e patologia.
Maurilio Tavormina

Sbalzi d’umore normali e patologici

Gli sbalzi d’umore sono dei cambiamenti comuni e repentini dell’umore. In questo articolo si pone l’attenzione tra gli aspetti di normalità e patologia degli stessi.

Leggi
Eda Italia, una comunità educante
Francesco Franza

Editoriale. Eda Italia, una comunità educante

Il tema scelto per la XXIª edizione della Giornata Europea sulla Depressione I giovani e l’umore inquieto è di estrema attualità. L’associazione EDA Italia ONLUS ponendosi come comunità educante ha trattato questo argomento negli articoli presentati nel terzo numero del 2024 di Depressione Stop.

Leggi

Conoscere e Curare

Essere correttamente informati ed aggiornati sulla depressione facilita il percorso di cura e la guarigione

Società

La comunità organizzata di individui

Il mondo dell’arte e della cultura esprimono con un linguaggio chiaro ed espressivo la malattia

Pubblicazioni periodiche di uno specifico argomento
• Lo specialista risponde
• Testimonianze ed interviste
• L’Auto-Mutuo-Aiuto

Arte

La poesia e la depressione

La poesia e la depressione

La forza creativa della poesia permette a chi è depresso di uscire dal suo angusto mondo senza colori e senza speranza e di affrontare il dolore della depressione. Gli vengono in aiuto le sue fantasie poetiche che l’accompagnano in innumerevoli viaggi mentali, fatti di ricordi e di esperienze vissute.

Leggi

Cultura

Il suicidio di Séneca -Manuel_Domínguez_Sánchez

Il suicidio nella Roma antica

Il suicidio per gli antichi Romani era un atto compreso, accettato e giustificato se era per porre fine a una grave malattia e per scelta razionale contro il “taedium vitae”. Non era un comportamento illecito tranne in casi particolari.

Leggi

Attualità

La Giornata Europea sulla Depressione, 2024.

La Giornata Europea sulla Depressione, 2024

La Giornata Europea sulla Depressione si svolge in ottobre tutti gli anni, sin dal 2004. Con essa l’associazione EDA Italia Onlus fa formazione e informazione scientifica sulle tematiche della depressione e dei disturbi dell’umore. Il tema di quest’anno è: «I giovani e l’umore inquieto».

Leggi

Sociale

Violenza sugli animali.

Violenza sugli animali e disagio nei giovani

La violenza sugli animali è spesso il sintomo di un disagio più profondo, che riguarda le giovani generazioni. Unendo violenza, depressione e difficoltà psicosociali, è possibile tracciare un quadro allarmante delle sfide che i giovani affrontano oggi.

Leggi

Sessualità

L'ipersessualità. Un vuoto da colmare negli adolescenti.

L’ipersessualità: un vuoto da colmare negli adolescenti

L’ipersessualità rappresenta una modalità immediata e disfunzionale attraverso la quale alcuni adolescenti cercano di colmare il vuoto esistenziale. Questo vuoto può derivare da fattori personali, familiari, sociali e spesso sfocia in un umore inquieto. La ricerca incessante di stimoli esterni diventa il modo per alleviare il senso di solitudine, la frustrazione o la mancanza di significato nella propria vita.

Leggi

Arte

La poesia e la depressione

La poesia e la depressione

La forza creativa della poesia permette a chi è depresso di uscire dal suo angusto mondo senza colori e senza speranza e di affrontare il dolore della depressione. Gli vengono in aiuto le sue fantasie poetiche che l’accompagnano in innumerevoli viaggi mentali, fatti di ricordi e di esperienze vissute.

Leggi

Cultura

Il suicidio di Séneca -Manuel_Domínguez_Sánchez

Il suicidio nella Roma antica

Il suicidio per gli antichi Romani era un atto compreso, accettato e giustificato se era per porre fine a una grave malattia e per scelta razionale contro il “taedium vitae”. Non era un comportamento illecito tranne in casi particolari.

Leggi

Attualità

La Giornata Europea sulla Depressione, 2024.

La Giornata Europea sulla Depressione, 2024

La Giornata Europea sulla Depressione si svolge in ottobre tutti gli anni, sin dal 2004. Con essa l’associazione EDA Italia Onlus fa formazione e informazione scientifica sulle tematiche della depressione e dei disturbi dell’umore. Il tema di quest’anno è: «I giovani e l’umore inquieto».

Leggi

Sociale

Violenza sugli animali.

Violenza sugli animali e disagio nei giovani

La violenza sugli animali è spesso il sintomo di un disagio più profondo, che riguarda le giovani generazioni. Unendo violenza, depressione e difficoltà psicosociali, è possibile tracciare un quadro allarmante delle sfide che i giovani affrontano oggi.

Leggi

Sessualità

L'ipersessualità. Un vuoto da colmare negli adolescenti.

L’ipersessualità: un vuoto da colmare negli adolescenti

L’ipersessualità rappresenta una modalità immediata e disfunzionale attraverso la quale alcuni adolescenti cercano di colmare il vuoto esistenziale. Questo vuoto può derivare da fattori personali, familiari, sociali e spesso sfocia in un umore inquieto. La ricerca incessante di stimoli esterni diventa il modo per alleviare il senso di solitudine, la frustrazione o la mancanza di significato nella propria vita.

Leggi

Rubriche

Auto mutuo aiuto nelle scuole.
Auto-Mutuo-Aiuto
Wilma Di Napoli

Auto mutuo aiuto nelle scuole. Un metodo di prevenzione per il disagio giovanile

Ansia, depressione, bullismo, isolamento, difficoltà scolastiche o familiari, autolesionismo, rischio suicidario. Sono molte i pericoli che i giovani oggi si trovano ad affrontare. L’auto muto aiuto nelle scuole può rivelarsi una strategia preziosa di sollievo e di supporto.
Valida per gli alunni e per il personale scolastico.

Leggi
I sopravvissuti. La vita di chi resta.
Rubriche
Wilma Di Napoli

I sopravvissuti. La vita di chi resta

Nella vita di chi resta dopo la perdita di una persona cara per suicidio rimangono mille interrogativi e dubbi. Per i sopravvissuti spesso è difficile trovare sollievo al tumulto di sentimenti che ne segue. L’Autore, Matteo B Bianchi, ci racconta la sua esperienza, e cosa ha trovato utile nel suo percorso. L’auto mutuo aiuto può rivelarsi una risorsa preziosa per i sopravvissuti.

Leggi
Andare in pensione senza la depressione.
Rubriche
Wilma Di Napoli

Andare in pensione senza cadere in depressione

Il racconto di un’esperienza di vita vera ci ricorda come il segreto di una vita serena resta nelle cose semplici e fondamentali, come gli affetti. Così, con l’aiuto dei professionisti e del mutuo aiuto, pensione non fa più rima con depressione.

Leggi
Newsletter1

Iscriviti alla Newsletter

Compilando il modulo ricevi gli articoli in anteprima.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter