

Editoriale
Il tema di questo numero di “Depressione Stop” è dedicato alla depressione nell’infanzia e nell’adolescenza.
Il tema di questo numero di “Depressione Stop” è dedicato alla depressione nell’infanzia e nell’adolescenza.
La depressione nell’infanzia è la patologia mentale più diffusa nella fascia dell’età evolutiva dell’uomo. Per molto tempo non è stata inquadrata come una vera malattia. Spesso era confusa con le difficoltà comportamentali e relazionali tipiche della fase dello sviluppo.
Il mondo dell’arte e della cultura esprimono con un linguaggio chiaro ed espressivo la malattia
Pubblicazioni periodiche di uno specifico argomento
• Lo specialista risponde
• Testimonianze ed interviste
• L’Auto-Mutuo-Aiuto
Report del primo lockdown ed intervista a due studenti della scuola secondaria di secondo grado della città di Bergamo
Il fenomeno della violenza filio-parentale, figli che picchiano i genitori, è in forte ascesa. Un modo di contestare i genitori che rende drammatica la vita familiare e produce gravi danni alla crescita dei ragazzi.
L’adolescenza è una fase evolutiva, molto complessa per i cambiamenti psicofisici che la caratterizzano. Affrontarla costa fatica al giovane e può essere spesso causa di una crisi psicologica.
Report del primo lockdown ed intervista a due studenti della scuola secondaria di secondo grado della città di Bergamo
Il fenomeno della violenza filio-parentale, figli che picchiano i genitori, è in forte ascesa. Un modo di contestare i genitori che rende drammatica la vita familiare e produce gravi danni alla crescita dei ragazzi.
L’adolescenza è una fase evolutiva, molto complessa per i cambiamenti psicofisici che la caratterizzano. Affrontarla costa fatica al giovane e può essere spesso causa di una crisi psicologica.
La risposta 4.0 al disagio giovanile tramite una app dedicata. Intervista a Linda Tovazzi, referente del progetto innovativo di prevenzione e salute giovani “TRA-di-NOI Youngle” Trento
Intervista con la maestra Rosa, per analizzare e comprendere i cambiamenti dei bambini al ritorno in classe, dopo il periodo in dad.
Antonella all’età di 13 anni vola via senza aver mai espresso la sua sofferenza. Ha lasciato degli scritti che hanno ispirato i suoi genitori nel costituire l’associazione Anto Paninabella.
La tossicodipendenza molto spesso non è un “problema a sé stante” ma è parte integrante del più ampio “spettro bipolare dell’umore”. È sempre, in ogni caso, un grave problema sociale. Next Stop Rogoredo è un libro della giornalista Micaela Palmieri che mette in luce il dramma della tossicodipendenza.
è una rivista online gratuita, è fatta da specialisti del settore ed ha lo scopo di fornire informazioni scientifiche sulla depressione e i disturbi dell’umore in modo chiaro, semplice e facilmente comprensibile.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi