Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Autore: Maurilio Tavormina

Sbalzi d'umore. Tra normalità e patologia.

Sbalzi d’umore normali e patologici

Gli sbalzi d’umore sono dei cambiamenti comuni e repentini dell’umore. In questo articolo si pone l’attenzione tra gli aspetti di normalità e patologia degli stessi.

Socrate non era depresso_David_-_The_Death_of_Socrates.

Socrate non era depresso

Il suicidio di Socrate, il suo trascurare i beni materiali, la vita semplice e la divina voce interiore che lo indirizza nelle scelte potrebbero far pensare che soffrisse di depressione. Vedremo insieme quanto la sua vita sia stata un esempio di virtù, serenità ed equilibrio psichico.

Depressione, neurotrasmettitori ed esercizio fisico.

Esercizio fisico, neurotrasmettitori e depressione

Sin dai tempi di Ippocrate e Galeno è noto il beneficio dell’esercizio fisico per la salute umana e nel quotidiano. La ricerca scientifica focalizza gli studi nell’individuare la modalità di azione e i marcatori biologici.

Arteterapia e salute mentale.

Arteterapia e salute mentale

L’arteterapia è una metodica terapeutica suppletiva alle terapie farmacologiche e psicologiche per le patologie mentali e fisiche. Essa stimola benessere psicofisico sia negli utenti che negli operatori. L’arte permette un’espressione diretta, immediata, spontanea ed istintiva di noi stessi

Il sonno aiuta a dimagrire.

Il sonno aiuta a dimagrire

Il sonno è un aspetto fondamentale per la salute generale e il benessere psicofisico. Oltre a rigenerare il corpo e la mente, dormire adeguatamente può influenzare anche il nostro peso corporeo.

Il Problema XXX.1 e la malinconia -Ercole- Museo Archeologico Nazionale-Napoli.

Il Problema XXX.1 e la malinconia

Il Problema XXX.1, attribuito alla scuola di Aristotele, è un saggio di fisiopatologia dei disturbi mentali dell’antica Grecia. La protagonista è la bile nera che, se è eccedente e fredda provoca la depressione, se calda, abbondante e temperata è caratteristica degli uomini straordinari.

L'amore romantico e l'ossitocina.

L’amore romantico e l’ossitocina

L’amore romantico è un sentimento molto bello e complesso. Esso infervora la relazione emotiva ed affettiva nell’innamoramento. L’ossitocina, insieme ad altri ormoni e mediatori chimici, è fortemente coinvolta nella stabilità della relazione umana, sentimentale e sociale.

La depressione e la Bibbia

La depressione e la Bibbia

Nella Bibbia, anche se non si parla chiaramente di depressione, ci sono molti riferimenti di personaggi che potremmo descrivere come depressi. La Parola di Dio può essere di conforto e speranza per chi ne soffre.

Certezza, incertezza e dubbio patologico

Certezza, incertezza e dubbio patologico

Questo articolo si propone di esplorare il concetto di certezza, incertezza e dubbio patologico, analizzando le loro implicazioni nella psicologia umana e le conseguenze psicopatologiche dell’eccesivo dubbio.

Logo Eda
Neamente Sponsor Depressione Stop

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglia di compilare il modulo per ricevere in anteprima tutti gli articoli che pubblichiamo sulla rivista.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter