La Melancolia nell’antica Grecia
La melancolia, o attuale malinconia e depressione, per gli antichi greci era causata da un eccesso di bile nera, atrabile, nel cervello, secondo la teoria ippocratica dei quattro umori corporei.
La melancolia, o attuale malinconia e depressione, per gli antichi greci era causata da un eccesso di bile nera, atrabile, nel cervello, secondo la teoria ippocratica dei quattro umori corporei.
La malinconia nell’antica Grecia era causata da un eccesso di bile nera nel cervello. E’ quanto Ippocrate il padre della medicina e grande medico del IV secolo A.C. ipotizzava.
L’umore malinconico al cambio di stagione incide sulla nostra quotidianità e rende le nostre giornate triste e faticose. La depressione stagionale si ripresenta nei periodi di cambiamento climatico e di riduzione della luce solare, più frequentemente in autunno e inverno.
Quando il Natale porta tristezza e malinconia invece di gioia e allegria. La depressione durante le feste guarisce spontaneamente con il nuovo anno.
Medico Chirurgo
Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta
Vicepresidente associazioni EDA Italia Onlus e Cen.Stu.Psi.
Direttore editoriale di “Depressione Stop”
Congressi, convegni, , meeting, webinar di Psichiatria, Psicologia, Psicoterapia. Mostre d’arte, concerti, informazioni eventi culturali.
Un grande clinico, un valido ricercatore scientifico ed illuminato docente, dalle immense qualità umane.
Nel papiro 3024 un antico egiziano parla disperato con la sua anima.
Un dialogo immaginario tra un uomo depresso e il suo spirito.
Una bellissima poesia di 4000 anni fa.
È necessario distinguere la semplice tristezza dalla depressione
Se avete un po’ di tempo vi racconto come nasce il nostro periodico
Ti consiglia di compilare il modulo per ricevere in anteprima tutti gli articoli che pubblichiamo sulla rivista.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi