Disturbi Alimentari in aumento: possibile depressione della porta accanto
I disturbi alimentari sono in aumento del 40% rispetto al 2019. In Italia ne soffrono circa 3 milioni di persone, spesso sono accompagnati da ansia e depressione.
I disturbi alimentari sono in aumento del 40% rispetto al 2019. In Italia ne soffrono circa 3 milioni di persone, spesso sono accompagnati da ansia e depressione.
La reazione depressiva può essere considerata una risposta fisiologica dell’individuo a particolari eventi di vita. Quando diventa patologia? Cosa differenzia la reazione depressiva dal disturbo depressivo?
L’ansia sociale da FOMO rischia di diventare un’emergenza psicopatologica. La FOMO è caratterizzata dal desiderio di rimanere continuamente in contatto con ciò che gli altri stanno facendo.
L’associazione Antigone onlus, a giugno, denuncia la presenza di un “uomo che dorme”, chiamato “il simulatore” da tutti. Simulazione o disperazione silenziosa? Catatonia?
Il disturbo schizoaffettivo è una severa combinazione psicopatologica. Una breve sintesi informativa su una grave malattia.
Lo spettro bipolare nella sua accezione più ampia comprende ogni tipo di instabilità dell’umore. Esso è caratterizzato da vari sintomi legati all’instabilità del tono dell’umore, inclusi i sintomi tipici degli “stati misti”. Fra gli stati misti rientrano anche essi i sintomi dei disturbi della condotta alimentare.
Il lutto è un evento connaturato all’esistenza e ci accompagna dalla nascita alla morte. L’anziano vive una realtà psicofisica fragile, e gli ultimi traumatici lutti lo espongono a seri rischi depressivi.
Gli psichiatri che si occupano degli adolescenti nel mondo francofono hanno sempre avuto difficoltà con il sistema di classificazione del DSM sin dalla pubblicazione della sua terza versione. In particolare per la diagnosi dei disturbi dell’umore negli adolescenti e nelle crisi adolescenziali.
Le somatizzazioni sono molto frequenti nella vita della gente (soprattutto: colite, gastrite e cefalea; ma non soltanto). Se presenti cronicamente sono in alta percentuale determinati dallo stato tensivo-ansioso-inquieto delle persone. Sono pertanto un’evidenza precoce di patologia dello spettro bipolare, sia di livello lieve (disturbi cosiddetti sotto-soglia) che clinicamente più intenso.
La depressione post-psicotica è un fenomeno clinico importante e frequente. Spesso non è diagnosticata e di conseguenza non trattata. Si può manifestare anche in giovane età a seguito del primo esordio psicotico.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi