Archivio Generale Articoli Depressione Stop
Intervista ad un caregiver familiare
Il caregiver familiare è un membro della famiglia che si prende cura di un congiunto a causa di malattie o di condizioni di fragilità. Il caregiver fornisce sia supporto emotivo che supporto pratico alla persona lungo tutto il corso della malattia.
Fibromialgia, tra neurologia e psichiatria
La fibromialgia è una malattia difficile da raccontare. Non lascia segni visibili, non si presenta con analisi alterate o organi compromessi, eppure chi la vive sa che è reale, presente, a volte debilitante.
Nomofobia e neuroscienze
Quest’articolo descrive come nel XXI secolo, lo smartphone è diventato un’estensione del nostro corpo, una finestra sul mondo e un compagno inseparabile. Tuttavia, il nostro rapporto con questo dispositivo apparentemente innocuo può trasformarsi in una vera e propria dipendenza.
Invecchiamento, deterioramento fisico e depressione
L’invecchiamento è un processo naturale, graduale e continuo nel tempo. Esso porta ad un decadimento fisico e funzionale dell’organismo e, contemporaneamente, ad un progressivo isolamento sociale e relazionale. Molti ne sono terrorizzati e non riescono a gestirlo.
Le emozioni nell’adolescente
Le emozioni nell’adolescente sono l’espressione più evidente, autentica e vivace della vita che cresce, cambia, si trasforma. In essa assistiamo, contemporaneamente, ad un’implosione e a un’esplosione di stati d’animo, atteggiamenti, comportamenti che fanno da perno sulle emozioni. Indicatori di una fioritura vitale che Siegel (2014) meglio definiva come “effervescenza emotiva”. Essa esprime l’accresciuta emotività che caratterizza l’adolescente, l’intensificarsi delle sue emozioni e delle sue sensazioni interiori.
Sentire le emozioni. Un viaggio nelle emozioni della bipolarità
Le emozioni sono esperienze complesse e personali che influenzano continuamente la nostra vita quotidiana. Le emozioni rappresentano l’essenza della vita, colorano la nostra esistenza, spesso abbiamo dei ricordi importanti di vita collegati ad emozioni vissute intensamente.
La nota stonata! Il capro espiatorio
Il capro espiatorio è la vittima di un meccanismo difensivo da parte di un sistema sociale, familiare o intrapsichico. Può trattarsi di una persona o di un gruppo di persone, su cui vengono proiettate colpe altrui. Con la finalità di mantenere l’equilibrio.
Dieta occidentale, cibo fritto e depressione
La tipica dieta occidentale causa problemi alla salute delle persone. L’ipertensione, obesità, diabete, malattie cardiovascolari sono solo alcuni di questi problemi. Ma questa dieta può avere conseguenze sulla salute mentale? Il cibo fritto può aumentare il rischio di depressione?
Suggerimenti di umiltà in psichiatria
Il lavoro degli operatori della salute mentale è un duro e ricco di insidie. I servitori di una umanità sofferente devono essere capaci di modulare i saperi e le emozioni con competenza e umiltà. Devono evitare interpretazioni, suggestioni, dottrine rigide e il conseguente caos. Gli operatori della salute mentale devono semplicemente prendersi cura dell’altro. E non è facile.
La stimolazione magnetica transcranica (TMS)
La TMS è una tecnica non invasiva e indolore che utilizza impulsi magnetici per stimolare specifiche aree del cervello. Un dispositivo genera un campo magnetico che attraverso il cranio arriva alle aree cerebrali individuate, raggiungendo le regioni cerebrali target e modificandone l’attività neuronale.
Peer education e auto mutuo aiuto per affrontare il disagio giovanile
L’età giovanile da sempre racchiude contraddizioni profonde, oscillando tra grandi fragilità ed enormi potenzialità. La peer education e l’auto mutuo aiuto possono dare un contributo importante, grazie alla capacità dei giovani stessi di dare supporto ai propri pari.
Fotografia di paesaggio come specchio della depressione
Come i fotografi attraverso le foto di paesaggio raccontano e descrivono la depressione. Paesaggi desolati esprimono il disagio mentale.