Archivio Generale Articoli Depressione Stop
Mi vedete? La depressione giovanile di Dafne
Un cortometraggio che parla di depressione giovanile portando alla luce il forte disagio di molti giovani depressi che, restando nell’ombra, non vengono visti.
Diabete, qualità della vita e depressione
Il diabete mellito e la depressione sono frequenti negli anziani. L’effetto combinato di queste due malattie ha gravi conseguenze sulla loro qualità della vita. Un rapido e precoce intervento terapeutico rappresenta una strategia di successo in questi pazienti.
La Venere degli Stracci e segni psicologia urbana
All’alba di una mattinata di metà luglio un incendio doloso ha distrutto l’installazione “La Venere degli Stracci” di Michelangelo Pistoletto, collocata a Napoli in Piazza Municipio. È stato subito chiaro che si era trattato di un incendio doloso, ma anche di un forte segnale di psicologia urbana di massa.
Il ghosting: riconoscerlo e curarne gli effetti
Il ghosting è una tattica utilizzata da uomini e donne per concludere una relazione, ignorando improvvisamente ogni tipo di contatto con la persona con cui si frequentavano. Lo stress emotivo provocato è forte e può arrivare all’ansia ed alla depressione.
Depressione e comunicazione. Come affrontare e superare i conflitti emotivi
Chi soffre di depressione può avere grandi difficoltà nella comunicazione con gli altri e con sé stesso. Una comunicazione efficace fatta di empatia ascolto e assenza di giudizio può facilitare enormemente il rapporto interpersonale con chi è depresso.
La morte ed i social network
L’articolo tratta brevemente il delicato tema del rapporto social media e morte. Viene sottolineata la confusione etica e normativa rispetto al tema della morte e social media. Vengono forniti informazioni e riferimenti che permettano di proteggere la propria identità digitale.
Violenza e salute mentale. Binomio scontato o mito da sfatare
Recenti tragici accadimenti hanno scosso nel profondo sia la collettività sia la comunità dei professionisti della salute mentale. Ma davvero disagio mentale fa rima con violenza?
Un gruppo di auto-mutuo-aiuto in 7 passi
Il gruppo di auto-mutuo-aiuto è un modo semplice e fecondo di offrire luoghi di ascolto, incontro e condivisione. Un’occasione preziosa di supporto e sollievo, da promuovere e diffondere.
Effetto Pigmalione: un fenomeno psicologico
L’effetto Pigmalione è un fenomeno psicologico, si verifica quando le aspettative che abbiamo riguardo a una persona influenzano l’interazione con loro.
Editoriale. Riconoscere i segnali della depressione dal rumore di fondo
Il tema di questo numero di Depressione Stop è: Depressione e comunicazione. Nei disturbi dell’umore e, tra questi, nella depressione, il riconoscimento dei “segnali di fondo” è determinante per il raggiungimento del benessere dell’individuo sofferente. La EDA Italia ONLUS ne fa un “suo cavallo di battaglia”.
Le lacrime di Nietzsche. Storia di una relazione che cura
“Le lacrime di Nietzsche” è un avvincente libro su una singolare relazione terapeutica scritto da Irvine Yalom
La scelta dello Stigma. Da che parte stare
Dove nasce lo stigma? Esistono evidenze biologiche e psicologiche che possono cercare di spiegare le origini e le cause dello stigma? La lotta allo stigma è uno dei principali obiettivi della EDA Italia Onlus e la rivista Depressione Stop è un’arma importante e ideale.