Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Autore: Giuseppe Tavormina

La Giornata Europea sulla Depressione, 2024.

La Giornata Europea sulla Depressione, 2024

La Giornata Europea sulla Depressione si svolge in ottobre tutti gli anni, sin dal 2004. Con essa l’associazione EDA Italia Onlus fa formazione e informazione scientifica sulle tematiche della depressione e dei disturbi dell’umore. Il tema di quest’anno è: «I giovani e l’umore inquieto».

Inquietudine e disturbi dell'umore.

L’inquietudine e i disturbi dell’umore

Spesso il clinico incontra notevoli difficoltà nel fare una corretta diagnosi del tipo di disturbo dell’umore, soprattutto se è in presenza dei cosiddetti «stati misti». La Scala di Valutazione G.T. MSRS nasce per aiutare a fare una diagnosi di stato misto di spettro bipolare. Essa mette in evidenza il livello di inquietudine di queste malattie dell’umore.

Tempi incerti e depressione. Giornata Europea sulla Depressione, 2023.

Tempi di incertezza e depressione. La Giornata Europea sulla Depressione 2023

Con la Giornata sulla Depressione, che si svolge in ottobre tutti gli anni sin dal 2004, l’associazione EDA Italia Onlus fa formazione e informazione scientifica sulle tematiche della depressione e dei disturbi dell’umore. Quest’anno si parla di Tempi di incertezza e Depressione.

Come farfalle sull'acqua e la malattia bipolare

Come Farfalle sull’Acqua e la malattia bipolare

“Come Farfalle sull’Acqua” di Monica Tedeschi è un libro autobiografico, il racconto, descrittivo e non romanzato, della propria vita permeata dalla malattia bipolare dell’umore.

Stati misti, il fuoco dell'inquietudine

Gli Stati Misti e la Scala di Valutazione

Spesso il clinico incontra notevoli difficoltà nel fare una corretta diagnosi del tipo di disturbo dell’umore, soprattutto se è in presenza dei cosiddetti “stati misti”. La Scala di Valutazione “G.T. MSRS” è uno strumento che nasce per aiutare a fare una diagnosi di stato misto di spettro bipolare.

il lavoro e l'elemento stressante prolungato

Il lavoro è un evento stressante prolungato?

Molto spesso si parla di interferenza delle attività lavorative con l’insorgenza di disturbi dell’umore. Si pensa al lavoro come a un potenziale evento stressante prolungato che può interferire con l’equilibrio dell’umore della popolazione.

Logo Eda
Neamente Sponsor Depressione Stop

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglia di compilare il modulo per ricevere in anteprima tutti gli articoli che pubblichiamo sulla rivista.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter