Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Cerca
Close this search box.
Logo Eda
EDA Italia Onlus

Cambiamenti moderni

Crescita e dolore                    

I cambiamenti, che sperimentiamo già dalla nascita, fanno della vita umana, un processo di crescita meraviglioso e anche doloroso. Lo stesso avviene durante l’allattamento, lo svezzamento e la scolarizzazione per la fragilità e la poca maturità che li caratterizza. L’adolescenza è un periodo d’importanti cambiamenti psicofisici, è spesso difficoltoso per un ragazzo, prima di raggiunge l’autonomia fisica e psichica giovanile.

Lo slancio vitale spinge il giovane verso una crescita completa (Mincovski, 1968), aprendosi sempre più all’ambiente e gli altri individui. L’apertura è fatta di continui scambi, di esperienze, di lotta competitiva anche aspra, che gli permettono di acquisire una cultura, dei valori e delle regole. Il giovane diventa infine adulto, realizzando i propri talenti, che oltre a dare un senso alla sua vita, gli consentono di trovare anche il proprio posto nel mondo.

Il tempo e lo spazio dei cambiamenti

Il momento storico (tempo) e l’ambiente (spazio/luogo), in cui una persona nasce e cresce, comportano determinate esperienze e non altre (Ariano, 2005). La personalità che si viene a strutturare nel giovane, è legata al vissuto storico e relazionale. I primi mesi di vita, danno l’impronta allo sviluppo successivo di un individuo. Infatti, il bambino memorizza, attraverso il contatto corporeo con la madre, lo stato d’animo della stessa o di un altro adulto, che se ne prende cura.

Le emozioni che ha percepito dalle figure di riferimento condizionano la sua modalità di assimilare ed accomodare (integrare) le esperienze. I cambiamenti sperimentati, sono perciò condizionati e condizionanti, per lo sviluppo futuro del bambino.

I cambiamenti nelle stagioni critiche

L’infanzia, l’adolescenza e la vecchiaia, sono le stagioni della vita, in cui i cambiamenti interni ed esterni che un individuo sperimenta, hanno un forte impatto funzionale. Questo è anche il motivo della maggiore vulnerabilità agli stimoli ambientali di un’infante o di un anziano. L’adolescenza è un tempo in cui il fanciullo, è bombardato da stimoli ormonali e socio-culturali. L’integrazione psicofisica di questi è spesso impegnativa per il giovincello nella sua gestione personale e relazionale.

Nonostante lo sviluppo cognitivo, il suo modo di relazionarsi è ambivalente, e vive il contrasto tra le spinte autonomistiche e la dipendenza dalle figure di riferimento. Se queste sono state percepite ansiose, molto facilmente il giovane vive la vicinanza fisica e la sessualità con ansia. Una relazione burrascosa tra marito e moglie, per vicissitudini diverse (sociali, economiche e affettive), può comportare un clima caotico per il figlio. Qualora il conflitto è prolungato nel tempo e sfocia in un divorzio mal gestito, l’individuo può sentirsi insicuro, pervaso dal senso d’incertezza.

Eventi contingenti e storici

Le esperienze che viviamo fanno maturare in noi delle idee (postulati) circa la vita, gli altri e il mondo, per cui ognuno avrà la propria visione del mondo (Jaspers, 1950). Questa determina, il proprio modo di essere e di fare, più o meno funzionale nella vita. Se pensiamo al sessantotto”, vediamo i grandi cambiamenti che ha generato, all’impalcatura sociale e culturale dell’umanità.

L’influenza sulle coscienze è stata notevolmente stimolante e, sono sbocciati come fiori tanti movimenti giovanili. Tuttavia, le spinte innovative, determinarono come sempre, anche reazioni ambivalenti, di irrigidimento per timore o di lassismo per l’eccessivo entusiasmo. In questi ultimi anni, (la pandemia, le guerre e la crisi economica) hanno imposto cambiamenti forzati, repentini e soprattutto dolorosi.  Quando manca il tempo e lo spazio per una riflessione personale, per un dialogo onesto, leale e motivato all’incontro reale tra i soggetti in relazione, si fa fatica a trovare soluzioni soddisfacenti.

Conseguenze dei cambiamenti

Stiamo ultimamente sperimentando, come i cambiamenti di qualsiasi tipo (personali, sociali, economici e politici), ci possono causare delle sofferenze a vari livelli esistenziali. La realtà esperienziale dei giovani, è dominata in questi tempi convulsi e caotici da un senso d’inconsistenza, dove niente è stabile.  Gli adulti, come gli adolescenti, stanno subendo i cruenti “insulti esterni” di questi ultimi eventi.

Il passato per molti sembra dimenticato e/o dissociato e, non adempie alla funzione di memoria utile al presente, per cui gli eventi appaiono nuovi e ci colgono impreparati. Il presente è vissuto come una cappa opprimente, che non lascia intravedere prospettive future, e non dà spazio a sogni e progetti.

I tanti e contraddittori stimoli mediatici generano sfiducia, smarrimento sociale e culturale. Aumenta la frammentazione e la discontinuità esperienziale tipicamente giovanile, che va ad invadere anche la realtà degli adulti. Si realizza così il fenomeno chiamato adultescenza, o adolescenza adulta della società liquida e delle relazioni amorose anch’esse liquide.

Conclusioni

Abbiamo focalizzato le influenze dei cambiamenti sulla crescita umana e soprattutto dei giovani. Visto anche, come un’eccessiva quanto problematica stimolazione, possa generare disagi non solo ai giovani.  Affrontare i cambiamenti che noi stessi causiamo, con atteggiamenti solo partigiani (di parte) e/o presuntuosi, è la nuova patologia, che purtroppo comporta notevoli sofferenze per tutti. L’impegno dialogico intersoggettivo, cioè fare proposte, per scelte ponderate e condivise, sia nel piccolo (intersoggettivo) che nel grande ambiente (sociopolitico), è utile quanto urgente.

Francesco Cervone

Bibliografia

  1. Ariano G.: Dolore per la crescita.  Antropopatologia della psicoterapia d’integrazione strutturale,  Roma. Armando 2005
  2. Jaspers K.: Psicologia delle visione del mondo, Roma.  Astrolabio 1950
  3. Minkowski E.: Il tempo vissuto. Fenomenologia e psicopatologia. Torino. Enaudi 1968

Foto: Envato Elements

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Cambiamenti moderni

Ultime News

Autonomia differenziata e rapporto GIMBE.

Autonomia differenziata e rapporto GIMBE

Ogni anno la Fondazione GIMBE presenta ai decisori politici un accurato report sui dati di tutte le regioni italiane riferiti al funzionamento dei servizi sanitari. L’ultimo report affronta il problema della ricaduta sulla qualità dei servizi erogati alla luce delle nuove norme sulla Autonomia Differenziata.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter