Essere correttamente informati ed aggiornati sulla depressione facilita il percorso di cura e la guarigione
La depressione è una malattia mentale che affligge milioni di persone in tutto il mondo. Spesso, la cura tradizionale, come la terapia farmacologica e la psicoterapia, viene utilizzata per affrontare la depressione. Tuttavia, ci sono molte ricerche che studiano approcci alternativi, tra cui la canto-terapia, per migliorare il benessere psicofisico ed emotivo delle persone affette da questa malattia.
Il tema dei bambini in tempo di guerra, oggi tornato attuale, è stato particolarmente sentito nel secolo scorso durante la Seconda guerra mondiale. Una pionieristica esperienza di accoglienza e asilo nell’Inghilterra degli anni ’40 ci ha lasciato una grande eredità per la sua efficacia e validità. Un’eccellente opportunità sia nell’ambito dell’osservazione diretta dell’infanzia in un drammatico periodo di vita, che in quello della cura.
I cambiamenti repentini dell’ambiente, fenomeni climatici estremi, come tempeste, alluvioni o ondate di caldo, stanno generando senso di alienazione, malessere, depressione. A generare la solastalgia è la trasformazione dei luoghi che ci appartengono, non più riconoscibili agli occhi e alla memoria.
Che cosa è la riserva cognitiva? Tutti ne abbiamo una. È un serbatoio che cresce nel corso della nostra vita attraverso un costante e adeguato allenamento mentale. Scoperta nelle demenze può avere un ruolo come fattore protettivo anche nella depressione.
Lo psicologo scolastico favorisce la promozione del benessere nel contesto scuola ed attenziona segni e segnali depressivi.
Viviamo immersi nell’epoca dell’incertezza dove tutto sembra momentaneo, sfuggevole a volte inafferrabile. Più cerchiamo di controllare questo stato di precarietà, di dubbio costante, più ci rendiamo conto che l’incertezza fa da padrona ed è lei in realtà a controllare noi, la nostra vita.
La socializzazione è un aspetto esistenziale fondamentale in tutte le fasce di età per gli esiti positivi sulla vita, il cervello, la mente degli individui. Essa è l’antidoto alla depressione e al declino cognitivo nell’anziano. Contribuisce a dare un senso alla vita e a far percepire anche il proprio valore esistenziale durante l’invecchiamento.
La nostra esistenza è intrisa d’incertezza, che per quanto possa procuraci qualche disagio, comunque ci stimola nella ricerca di stabilità. Ci sono momenti e situazioni di particolare incertezza, che possono spaventarci per il futuro, fino a farci soffrire e ad ammalarci psicologicamente.
I potenziali benefici del trattamento con il litio nei disturbi dell’umore sono noti da molto tempo. A partire dalla seconda metà del XX secolo si sono susseguiti numerosi studi sull’efficacia e sulla sicurezza di tale trattamento.
Lo studente nella scelta di un Istituto Superiore segna nella sua vita un importante cambiamento. Questa scelta rappresenta una prima evoluzione, talvolta emerge da un conflitto emotivo. E’ importante in quanto inizia il progetto del futuro, che si consoliderà nell’età adulta. Quanta emozione! Talvolta prevale, nello studente la paura nell’incertezza della scelta.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi