Il mondo dell’arte e della cultura esprimono con un linguaggio chiaro ed espressivo la malattia
L’artista ha parlato di salute mentale nella trasmissione televisiva “Domenica in” partendo dalla sua esperienza personale
The Hours, un romanzo, da cui è stato tratto l’omonimo film, fondato su tre donne, Virginia Wolf, Clarissa Dalloway/Vaughan e Laura Brown. Una scrittrice, il personaggio di un libro e una lettrice. Tre storie di depressione.
Un’analisi storica della malattia mentale e della depressione nei testi e nelle pratiche terapeutiche nell’antica Mesopotamia.
Le due forme del lutto: come Ovidio contrappone il dolore contagioso al dolore freddo nel mito di Orfeo ed Euridice.
Un cortometraggio che parla di depressione giovanile portando alla luce il forte disagio di molti giovani depressi che, restando nell’ombra, non vengono visti.
“Le lacrime di Nietzsche” è un avvincente libro su una singolare relazione terapeutica scritto da Irvine Yalom
Il riconoscimento precoce della depressione post partum è importante perché spesso può condurre serie complicanze. Le parole di Levante in “Vivo” parlano della sua esperienza.
Ligabue, affetto da disturbo bipolare, è uno dei più importanti artisti del Novecento. Un grande pittore
che trovò nella pittura la salvezza dopo una giovinezza difficile e piena di sofferenza.
Il tango è un ballo che appassiona la vita e con il suo abbraccio sensuale unisce nella danza due corpi liberandoli dal gravame dei pensieri depressivi.
Duane Michals fa parte di quel piccolo gruppo di fotografi artisti che scelse nella metà del Novecento di trattare temi difficili e scomodi, come la depressione. Con una estetica ricercata e surrealista, Duane Michals ha influenzato tante generazioni successive di artisti e intellettuali.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi