Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Walter Di Munzio

Medico Chirurgo Psichiatra Giornalista Pubblicista Comitato Scientifico di "Depressione Stop"
Walter di Munzio Psichiatrara

Medico Chirurgo Psichiatra
Giornalista Pubblicista
Comitato Scientifico di “Depressione Stop”

Di Munzio Walter nato a Potenza il 4 agosto 1953, Psichiatra e giornalista pubblicista.
E’ stato il Direttore del DSM della ASL Salerno prima e con pari qualifica all’ASL Napoli 2 nord poi. È Direttore Scientifico della Fondazione onlus CeRPS (Centro Ricerche sulla Psichiatria e le Scienze umane). 
È stato sub commissario sanitario della ASL provinciale di Salerno ed ha lavorato in molte ASL della Campania. Ha rivestito incarichi di consulenza a livello nazionale e di Comunità Europea per la quale è stato individuato tra i 13 experts della Austrian Agency for European Integration and Economic Development (AEI) per il Twinning Project “Support for the development of community mental health services and the deinstitutionalization of persons with mental disorders”, progetto di affiancamento con la Romania per l’adeguamento degli standard sanitari a quelli comunitari.

E’ direttore della collana “Polytropos e della collana “Polytropos – Materiali” della Fondazione CeRPS.

Ha pubblicato: 25 volumi, 302 tra Monografie, interventi su riviste specializzate e in Atti di Convegni, 28 Articoli Scientifici, 34 Interventi su riviste periodiche, 9 Collaborazioni a rapporti di ricerca nazionali.

Scrive periodicamente sul sito “L’Ora di Cronache” di Salerno che è un sito web di informazione e approfondimento su scala provinciale e regionale. E’ un supplemento del quotidiano “Cronache della Sera”

19 gennaio 2021

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Walter di Munzio Psichiatrara

Ultime News

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi ...
Neuroscienze affettive. Emozioni e sentimenti.

Neuroscienze affettive: Il mondo delle emozioni e dei sentimenti

Nel mondo iperconnesso di oggi, i giovani si trovano a navigare un mare di emozioni con strumenti ancora in via di definizione. L’educazione dei sentimenti e delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui gli adolescenti comprendono sé stessi e costruiscono relazioni sane e autentiche.

Leggi ...
Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex