Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Autore: Walter Di Munzio

La Venere degli Stracci, in fiamme

La Venere degli Stracci e segni psicologia urbana

All’alba di una mattinata di metà luglio un incendio doloso ha distrutto l’installazione “La Venere degli Stracci” di Michelangelo Pistoletto, collocata a Napoli in Piazza Municipio. È stato subito chiaro che si era trattato di un incendio doloso, ma anche di un forte segnale di psicologia urbana di massa.

Il suicidio negli adolescenti

Il suicidio degli adolescenti

Il suicidio tra gli adolescenti è un fenomeno in continuo aumento in tutti i paesi a capitalismo avanzato, i più ricchi. Un picco di suicidi si registra in Gran Bretagna, ove il fenomeno ha creato un forte allarme sociale. In Italia non è ancora così, ma il numero di suicidi tra gli adolescenti è un dato in continua crescita.

Intelligenza artificiale e sostituzione robotica

Intelligenza artificiale e sostituzione robotica

I robot potranno veramente sostituire gli umani? La questione centrale è chiedersi se l’Intelligenza Artificiale (IA) riuscirà ad acquisire autonomia e cultura propria, con capacità decisionale. Corriamo realmente il rischio che la IA possa annientare l’egemonia umana a favore di un governo delle macchine?

Comunicare un cancro

Comunicare un cancro: come, a chi e quando

“Lei ha un cancro”. È una comunicazione brutale che cambia la vita, soprattutto se riguarda sé stessi, o anche un amico e persino un conoscente. Si affollano allora nella mente, ossessivamente, pensieri come quello di chiedersi quanto tempo rimane ancora da vivere e quante cose da fare. Ma poi, immediatamente, si pensa a chi e in che modo si potrà comunicare questa notizia. È questa una comunicazione complessa da fare, che richiede una precisa procedura da rispettare. Anche consultando prima e utilizzando poi la bibliografia oggi disponibile sull’argomento

Analfabeti funzionali

Come si diventa analfabeti funzionali

Durante la recente pandemia si è diffuso il fenomeno dei cosiddetti analfabeti funzionali. Ossia persone che, pur essendo teoricamente capaci di comprendere e valutare gli eventi, subiscono regressioni culturali tali da scivolare verso forme di analfabetismo di ritorno.

Una mutazione genetica che rende resistenti.

Una mutazione genetica che rende resistenti

Durante questa pandemia sono stati osservati gruppi di individui resistenti all’infezione. Una ricerca del CEINGE dimostra come questa resistenza deriva da una mutazione genetica. La ricerca dimostra che una mutazione potenzialmente patogena può diventare una straordinaria difesa.

Il complesso di Telemaco

Il complesso di Telemaco

È necessaria una nuova alleanza generazionale, sulle competenze e sulla innovazione. Un approccio che guarda a recuperare l’esperienza delle generazioni precedenti. Il complesso di Telemaco indica proprio quella alleanza generazionale.

Pandemia, una opportunità di cambiamento

Pandemia, una opportunità di cambiamento

La terribile pandemia che abbiamo vissuto potrà in futuro rivelarsi anche come una straordinaria opportunità di cambiamento e di innovazione. Questo se si riusciranno a cogliere le occasioni irripetibili di innovazione che sarà possibile introdurre dopo quando si ritornerà alla normalità prepandemica.

Riforma della Sanità territoriale

La Riforma della Sanità Territoriale

Si descrive l’articolazione prevista dal PNRR del Modello della Sanità Territoriale. La valenza operativa delle connessioni tra servizi sociali e sanitari e nuovi servizi previsti.

Barbone

Diseguaglianze sociali

Si affronta la valutazione sulla condizione di ritrovata normalità attraverso la valutazione delle diseguaglianze sociali nel paese, della organizzazione della risposta sanitaria ed il loro impatto nella economia e nelle opportunità di vita.

Logo Eda
Neamente Sponsor Depressione Stop

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglia di compilare il modulo per ricevere in anteprima tutti gli articoli che pubblichiamo sulla rivista.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter