Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

La Giornata Europea sulla Depressione, 2024

La Giornata Europea sulla Depressione si svolge in ottobre tutti gli anni, sin dal 2004. Con essa l’associazione EDA Italia Onlus fa formazione e informazione scientifica sulle tematiche della depressione e dei disturbi dell’umore. Il tema di quest’anno è: «I giovani e l’umore inquieto».

La Giornata Europea sulla Depressione del 2024 è giunta quest’anno alla sua XXI a edizione (la prima si è tenuta nel 2004). Si è svolta il terzo sabato di ottobre e nei giorni vicini, con un totale di 30 eventi (www.edaitalia.org) in tutta Italia. Il tema dell’anno è stato: «I giovani e l’umore inquieto».

Sono sotto gli occhi di tutti le tragedie che frequentemente si sviluppano con abusi di sostanze, femminicidi, talvolta anche suicidi, e che vedono protagonisti le giovani generazioni.

Sintomi quali impulsività, sbalzi di umore, interpretazioni deliranti, abusi di sostanze (alcoliche o stupefacenti), sono la base portante di questi quadri dell’umore instabile. Oltre a ciò, spesso si aggiunge l’assenza delle famiglie con la funzione di guida.

I giovani e l’umore inquieto

Il tema della Giornata sulla Depressione di questo anno 2024 è stato: «I giovani e l’umore inquieto». Questo tema dell’anno è stato lo stesso in varie nazioni europee (Young Persons with Restless Moods, www.europeandepressionday.eu).

Durante i nostri eventi italiani abbiamo approfondito questi aspetti tramite classiche conferenze (diverse fra esse svolte presso Scuole Superiori italiane e rivolte agli studenti maturandi). Abbiamo anche organizzato eventi scientifico-artistici (brevi conferenze inframmezzate da concerti o brevi rappresentazioni teatrali) che hanno avuto il merito di coinvolgere ancor più il pubblico.

«I giovani e l’umore inquieto» nasce per evidenziare la necessità di cogliere precocemente ogni forma di disturbo dell’umore in un periodo complesso come quello dell’età giovanile. Il nostro obiettivo è stato quello di sensibilizzare tutti, i giovani, le famiglie, gli insegnanti, come ogni forma di disturbo dell’umore sia sempre un problema curabile.  

Ogni forma di disturbo dell’umore può avere o meno fasi depressive, ma ha sempre l’inquietudine interna, il sintomo perno dell’umore instabile. Queste problematiche si possono e si devono affrontare e curare: ne va della qualità della vita delle persone.

Conoscere e prevenire i disturbi dell’umore

Abbiamo sottolineato durante la Giornata Europea sulla Depressione che i disturbi dell’umore sono delle malattie molto diffuse, poco riconosciute, mal diagnosticate, spesso poco o mal curate. Esse sono patologie subdole che si infiltrano nella vita quotidiana di chi ne soffre senza farsi riconoscere. Compito del medico psichiatra è quello di curare i pazienti che ci contattano quando stanno male, ma è anche quello di fare prevenzione facendo un’adeguata informazione su queste tematiche.

Tramite la Giornata Europea sulla Depressione, che si svolge in ottobre tutti gli anni sin dal 2004 (Tavormina & Costigliola, 2004), l’EDA Italia Onlus fa formazione e informazione scientifica rivolta alla popolazione generale (Tavormina, 2007). L’inquietudine può portare a quadri di umore instabile anche importanti: è pertanto essenziale informare la popolazione. È questa la vera prevenzione: obiettivo finale della nostra associazione resta sempre quello di fare luce sul male oscuro.

Giuseppe Tavormina

Bibliografia

  1. Tavormina G, Costigliola V – «European Depression Day» (Psychiatriki, 2004; 15: suppl 1: 184).
  2. Tavormina G – «Bipolar spectrum diagnosis and social aspects of mood disorders: the European Depression Day project» (Psychiatria Danubina, 2007; 19: suppl 1: 6).

Foto collage di Giuseppe Tavormina, 2024

Logo Eda
EDA Italia Onlus
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
La Giornata Europea sulla Depressione, 2024.

Ultime News

IA chatbot può essere uno psicoterapeuta.

L’IA può essere uno psicoterapeuta?

L’intelligenza artificiale (IA) può simulare comprensione e presenza, ma non può sostituire la relazione. L’articolo esplora il fenomeno odierno delle relazioni e dell’empatia digitale e i suoi limiti nella cura della salute mentale. L’illusione dell’empatia digitale nella cura.

Leggi ...
Sfera nella sfera.

La “Sfera nella sfera” e la depressione

“Sfera nella sfera”, opera di Arnaldo Pomodoro, inspira e può simboleggiare due mondi. Quello esterno ed interno della depressione che sono il risvolto psichico della nostra epoca. Esso non ammette l’esposizione delle umane debolezze e sofferenze, che la stessa depressione in gran parte produce.

Leggi ...
Depressione ansiosa e lo spazio tra le cose.

Depressione ansiosa e “lo spazio tra le cose”

La società contemporanea si muove a ritmi sempre più accelerati. Essa richiede alle persone una continua disponibilità alla produttività, all’adattamento e potrebbe indurre depressione ansiosa. In questo “mondo in corsa”, la salute mentale ne subisce le più rilevanti conseguenze.

Leggi ...

Macro Aree

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex