Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Il video promo del Depression Day 2024 sui social media

Il video realizzato dalla associazione Stigmamente Arte Media e Psichiatria svolge una funzione informativa e psico-preventiva sulla depressione. Stigmamente opera da vent'anni nella sensibilizzazione sulla salute mentale con video e contenuti creativi.

Perché un video?

Il video promosso dall’associazione Stigmamente Arte Media e Psichiatria è uno strumento informativo e psico-preventivo sulla depressione. Stigmamente opera da oltre vent’anni per sensibilizzare sulla salute mentale attraverso video e contenuti creativi.

Gli esordi della depressione sono spesso trascurati o fraintesi. Quest’anno, la EDA (European Depression Association) invita a riconoscere i segnali silenziosi del disagio, specialmente tra i giovani. Il messaggio della giornata viene diffuso tramite il video DDay 2024.

Il video realizzato da Stigmamente Arte Media e Psichiatria mira a sensibilizzare il pubblico sulla salute mentale e a promuovere la prevenzione. Il tema della XXI Giornata Europea sulla Depressione, I giovani e l’umore inquieto, affronta le fragilità emotive nei giovani.

Da vent’anni, Stigmamente si dedica alla promozione sociale, creando video per informare e prevenire i disturbi dell’umore. Questo progetto rappresenta un contributo cruciale per rompere il silenzio sulla depressione e incoraggiare la diagnosi precoce.

Cosa si intende per benessere mentale?

Il benessere mentale è un concetto positivo che abbraccia il benessere emotivo, psicologico e sociale. Permette di esprimere il potenziale interiore, gestire lo stress e costruire relazioni sane. Inoltre, si vive la socialità con spirito costruttivo e colloquiale. La depressione può minacciare questo equilibrio e richiede trattamenti adeguati.

Riconoscere i primi segnali di disagio mentale è essenziale per intervenire. Progetti come il video del Depression Day 2024 aiutano a diffondere consapevolezza, riducendo lo stigma e incoraggiando chi soffre a cercare aiuto professionale.

Focus Depression Day 2024: La depressione nei giovani

Il tema «I giovani e l’umore inquieto» evidenzia l’importanza di comprendere i segnali di disagio emotivo nei giovani. Ignorare i sintomi può portare a conseguenze gravi, spesso segnalate dai fatti di cronaca. Il video DDay 2024 sensibilizza su questi aspetti.

Tra i segnali da monitorare ci sono: ansia interna, apatia, insonnia, pensieri ossessivi e comportamenti antisociali. Il video mette in luce l’importanza di riconoscerli per prevenire l’aggravarsi della depressione e offrire supporto ai giovani in difficoltà.

L’importanza della diagnosi precoce

Riconoscere i sintomi della depressione in fase iniziale è essenziale per evitarne il peggioramento. Il messaggio della giornata è chiaro: «Se ti prendi cura del tuo cuore, perché non della tua mente?». Il video aiuta a diffondere questo concetto.

Una diagnosi precoce consente interventi tempestivi e migliora notevolmente la qualità della vita. Progetti come il video DDay 2024 forniscono strumenti utili per sensibilizzare e promuovere una cultura del benessere mentale più inclusiva e consapevole.

Sensibilizzazione sulla prevenzione secondaria

Se hai sperimentato alcune di queste sensazioni: disturbi del sonno o dell’appetito, perdita di energia o incapacità di concentrarti, oppure se vivi sensazioni di paura, confusione o isolamento, infine se ti accorgi di fare pensieri irrazionali o senti voci immaginarie: chiedi aiuto! Parlare con un professionista può fare la differenza. Il video promosso dalla EDA sottolinea questa necessità.

La European Depression Association (EDA) è impegnata da anni nella diffusione di consapevolezza sui disturbi dell’umore. Il video DDay 2024 è uno strumento chiave per aiutare le persone a comprendere che la depressione è curabile e che cercare supporto è fondamentale.

Aiutaci a diffondere il video messaggio

Il video DDay 2024 è un potente mezzo di prevenzione e sensibilizzazione. Condividerlo su Facebook, Instagram, WhatsApp e Telegram consente di raggiungere più persone e di rompere il silenzio sulla depressione, incoraggiando chi soffre a cercare aiuto.

Diffondere il video è un gesto semplice ma significativo. Aiutiamo chi soffre di depressione a comprendere che non è solo e che chiedere aiuto è il primo passo verso una vita migliore. Insieme possiamo contribuire a promuovere la salute mentale e a combattere lo stigma.

Luigi Starace

 Foto e video: «DDay 2024» di Stigmamente Arte Media e Psichiatria

4 1 votazione
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
depressionday2024..jpeg

Ultime News

Violenza sugli animali.

Violenza sugli animali e disagio nei giovani

La violenza sugli animali è spesso il sintomo di un disagio più profondo, che riguarda le giovani generazioni. Unendo violenza, depressione e difficoltà psicosociali, è possibile tracciare un quadro allarmante delle sfide che i giovani affrontano oggi.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter