Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Emergenza e Depressione, riconoscere ed informare. La Giornata sulla depressione del 2022

Con la Giornata sulla Depressione, che si svolge in ottobre tutti gli anni sin dal 2004, l’associazione EDA Italia Onlus fa formazione e informazione scientifica sulle tematiche della depressione e dei disturbi dell’umore. Quest’anno si parla di emergenza e depressione.

La Giornata sulla Depressione del 2022 è giunta quest’anno alla sua 19° edizione (la prima si è svolta nel 2004). Si è svolta il terzo sabato di ottobre e nei giorni vicini, con un totale di 30 eventi in tutta Italia (www.edaitalia.org). Le manifestazioni e gli eventi sono stati quasi tutte in presenza, solo quattro di essi sono stati fatti in videoconferenza. Il tema dell’anno è stato Emergenza e Depressione: riconoscere e informare.

Dopo la pandemia sta subentrando in Europa un periodo di notevole incertezza politica ed economica. La popolazione, già “provata” dalle restrizioni e limitazioni post-Covid, si trova a non sapere che tipo di futuro politico ed economico ci si debba aspettare. I casi di depressione da “Disadattamento ad evento stressante protratto” continuano ad essere in aumento, soprattutto in coloro che non si erano mai prima curati.

Emergenza e Depressione: riconoscere e informare

Il tema della Giornata sulla Depressione di questo anno 2022 è stato “Emergenza e Depressione: riconoscere e informare”. Questo tema dell’anno è stato lo stesso in varie nazioni europee (www.europeandepressionday.eu).

Durante i nostri eventi italiani abbiamo approfondito questi aspetti tramite classiche conferenze (diverse fra esse svolte presso Scuole Superiori italiane e rivolte agli studenti maturandi). Abbiamo anche organizzato eventi scientifico-artistici (brevi conferenze inframmezzate da concerti o brevi rappresentazioni teatrali) che hanno avuto il merito di coinvolgere ancor più il pubblico.

Il tema portante di questo anno nasce per evidenziare la necessità di cogliere precocemente ogni forma di disturbo dell’umore in un periodo complesso come l’attuale. Il periodo post-Covid, la guerra alle porte dell’Europa e i problemi economici connessi sono stati lo spunto di riflessione. Il nostro obiettivo è stato quello di sottolineare come ogni forma di disturbo depressivo sequenziale ad un disadattamento è un problema curabile. Queste problematiche si possono e si devono affrontare, si possono e si devono curare: ne va della qualità della vita delle persone.

Conoscere e prevenire i disturbi dell’umore

Abbiamo sottolineato durante la Giornata sulla Depressione che i disturbi dell’umore sono delle malattie molto diffuse, poco riconosciute, mal diagnosticate, spesso poco o mal curate. Esse sono patologie subdole che si infiltrano nella vita quotidiana di chi ne soffre senza farsi riconoscere. Compito del medico psichiatra è quello di curare i pazienti che ci contattano quando stanno male, ma è anche quello di fare prevenzione facendo un’adeguata informazione su queste tematiche. Tramite la Giornata sulla Depressione, che si svolge in ottobre tutti gli anni sin dal 2004 (Tavormina G e Costigliola V, 2004), l’EDA Italia Onlus fa formazione e informazione scientifica rivolta alla popolazione generale (Tavormina G, 2007). Un’emergenza può portare ad una depressione: bisogna pertanto riconosce e informare la popolazione. È questa la vera prevenzione.

Giuseppe Tavormina  

  www.dottortavormina.it

Bibliografia

  1. Tavormina G, Costigliola V – “European Depression Day” (Psychiatriki, 2004; 15: suppl 1: 184).
  2. Tavormina G – “Bipolar spectrum diagnosis and social aspects of mood disorders: the European Depression Day project” (Psychiatria Danubina, 2007; 19: suppl 1: 6).

Sedi italiane dell’evento (30 sedi: www.edaitalia.org)

Alto-Adige (dal 2 al 15/10), Ancona (il 29/10), Avellino (il 13/10 e il 15/10), Bari (il 15/10), Bergamo (il 30/11), Caserta (il 28/10), Catanzaro (il 28/10), Cava dei Tirreni (SA, il 14/10), Chieri (TO, 26/10), Conegliano Veneto (TV, il 3/12), Ferrara (il 10/10), Iseo (BS, il 15/10), Lapio (AV, il 21/10), Latiano (BR, l’11/10 e il 28/10), Lugo di Ravenna (il 17/10), Milano (il 14/10), Nola (NA, il 28/10), Olbia (il 20/10), Perugia (il 5/11), Pescara (il 15, 17 e 18/10), Portici (NA, il 30/11), Roma (il 16/10), Salerno (il 25/10), Trebisacce (CS, il 22/10), Trento (il 15/10) e Udine (il 20/10).

Foto di Giuseppe Tavormina, 2022

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Emergenza e depressione, Depression Day 2022

Ultime News

Suggerimenti di umiltà in psichiatria.

Suggerimenti di umiltà in psichiatria

Il lavoro degli operatori della salute mentale è un duro e ricco di insidie. I servitori di una umanità sofferente devono essere capaci di modulare i saperi e le emozioni con competenza e umiltà. Devono evitare interpretazioni, suggestioni, dottrine rigide e il conseguente caos. Gli operatori della salute mentale devono semplicemente prendersi cura dell’altro. E non è facile.

Leggi ...
Indagine di diagnosi strumentale neurologica cerebrale. TMS.

La stimolazione magnetica transcranica (TMS)

La TMS è una tecnica non invasiva e indolore che utilizza impulsi magnetici per stimolare specifiche aree del cervello. Un dispositivo genera un campo magnetico che attraverso il cranio arriva alle aree cerebrali individuate, raggiungendo le regioni cerebrali target e modificandone l’attività neuronale.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter