La Psicologia Cross-Culturale e le difficoltà degli studenti stranieri
In Italia, la maggioranza degli studenti stranieri provengono da paesi del terzo mondo. Di solito appartengono a famiglie con svantaggio socioculturale e questo non favorisce l’apprendimento scolastico. La psicologia Cross-Culturale studia le relazioni tra il contesto culturale dello sviluppo umano e i comportamenti in una determinata cultura.
Emozioni a fior di pelle
Quando il disagio prende
parola attraverso il corpo, la
pelle rivela le nostre emozioni. Essa è una lente d’ingrandimento che esterna il nostro vissuto e palesa i sentimenti.
Creatività e depressione
Una tematica complessa come la creatività dovrebbe indurci a una profonda riflessione sulla vita degli artisti e sulla creatività. Fin dall’antichità filosofi, scrittori, pittori e scultori hanno avuto un legame ambiguo con i disturbi dell’umore, in particolare con la depressione.
Salvador Dalì e i sogni
L’artista catalano, per le sue opere, attingeva alle immagini dei sogni derivanti dallo stato ipnagogico, stato di coscienza al limite tra veglia e sonno.
Come stanno i ragazzi
«Come stanno i ragazzi», un docufilm che racconta la realtà della sofferenza psichica in età evolutiva. L’adolescenza è un cammino difficile in cui affrontare ostacoli e profondi disorientamenti.
Perfezionismo e musica
Come la ricerca eccessiva del perfezionismo può influenzare la carriera dei musicisti. Esso è molto comune nel mondo artistico e dello spettacolo.
Cambiamenti moderni
Crescita e dolore I cambiamenti, che sperimentiamo già dalla nascita, fanno della vita umana, un processo di crescita meraviglioso e anche doloroso. Lo stesso avviene durante l’allattamento, lo svezzamento e la scolarizzazione per la fragilità e la poca maturità che li caratterizza. L’adolescenza è un periodo d’importanti cambiamenti psicofisici, è spesso difficoltoso per un ragazzo, […]
Depressione e disfunzione cognitiva
La disfunzione cognitiva o il cattivo funzionamento delle capacità cognitive sono spesso collegate alla depressione maggiore dell’umore. Essi sono i sintomi che maggiormente sono accusati dalle persone depresse.
Creatività e resilienza
Che legame esiste tra creatività e resilienza? Come il pensiero creativo può supportare la nostra capacità di affrontare circostanze avverse? Questo articolo cerca di evidenziarne i nessi e le similitudini.
Carattere, identità e società
David Riesman nel 1955 pubblica «La folla solitaria» in cui analizza il rapporto tra epoche storiche e il relativo «carattere sociale generato» nei suoi membri.