Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Sentire le emozioni. Un viaggio nelle emozioni della bipolarità

Le emozioni sono esperienze complesse e personali che influenzano continuamente la nostra vita quotidiana. Le emozioni rappresentano l’essenza della vita, colorano la nostra esistenza, spesso abbiamo dei ricordi importanti di vita collegati ad emozioni vissute intensamente.

Introduzione

Tutte le emozioni sono fondamentalmente impulsi ad agire per gestire le emergenze della vita (Golemann, 1999). Le emozioni primarie sono la felicità, tristezza, paura, sorpresa, disgusto. Le emozioni secondarie sono più complesse come la gelosia, l’invidia e la vergogna. In genere le emozioni ci aiutano a comunicare con gli altri e a esprimere i nostri bisogni e desideri. Spesso le emozioni motivano il nostro comportamento e influenzano le nostre decisioni, ci consentono di rispondere in modo appropriato.

In genere le emozioni positive sono ben accettate dalla persona, le difficoltà insorgono nella gestione delle emozioni negative. Ad esempio, quando siamo in collera la frequenza cardiaca aumenta, abbiamo l’adrenalina in corpo, sono possibili agiti comportamentali. Quando abbiamo paura viviamo in uno stato di allerta, il corpo appare congelato, sentiamo la minaccia che in genere incombe.

Un‘emozione demonizzata nella nostra società è la tristezza, non bisogna mai essere tristi. Nella tristezza persistente abbiamo un calo di energia, siamo chiusi in noi stessi, perdiamo interesse momentaneamente per attività della vita. Nella felicità ci sentiamo pieni di energia, domina l’entusiasmo ed è più facile raggiungere ciò che ci siamo prefissati.

Gestire le emozioni

Sicuramente le emozioni giocano un ruolo importante nella salute mentale e possono influenzare il nostro benessere. In alcuni casi non riusciamo a comprendere le emozioni, facciamo fatica ad esprimerle in termini di forza e intensità. La maggior parte dei problemi psicologici delle persone è legata a difficoltà nel riconoscere, esprimere adeguatamente le emozioni.

Lo psicologo statunitense Daniel Goleman definisce l’intelligenza emotiva come la capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni e quelle altrui. Avere una buona intelligenza emotiva permette infatti di raggiungere il successo personale e professionale, avere delle relazioni interpersonali soddisfacenti e si affronta meglio lo stress.

È importante avere pertanto consapevolezza emotiva delle proprie emozioni e di quelle altrui. Saper gestire e regolare le proprie emozioni in modo efficace è fondamentale, per vivere una vita piena e soddisfacente. Le emozioni sono una potente forma di conoscenza di noi stessi, degli altri e del mondo (Manstead, Frijda e Fisher, 2004).

Salute mentale ed emozioni

La depressione rappresenta un serio problema personale e sociale che, specie in questo periodo storico e nelle sue varie forme, sembra riguardare moltissime persone (Herman, Maj e Sartorius, 2009). La depressione è caratterizzata da schemi mentali specifici come un ridotto senso di auto-efficacia, bisogno di approvazione, sentirsi in trappola, giudizi negativi su di sé, forte presenza di pensieri negativi. La persona non vede via d’uscita dalla situazione nel momento della crisi.

Il disturbo bipolare, noto in passato come malattia maniaco-depressiva, è un disturbo caratterizzato da episodi di mania o ipomania, alternati a episodi di depressione. I sintomi possono variare in intensità e frequenza, e possono influire sulla vita quotidiana e relazioni. Nella fase di mania prevale l’euforia, l’irritabilità, notevole energia, riduzione del bisogno di sonno. Nella fase di depressione prevale forte tristezza, perdita di interesse per le attività, cambiamenti nell’appetito e nel sonno. Negli episodi di ipomania vi è aumento di euforia ed energia, ma senza la gravità degli episodi di mania.

Nello specifico, le persone con disturbi dell’umore possono vivere le emozioni in modo intenso e variabile. Durante gli episodi depressivi, le persone con disturbo bipolare possono vivere sentimenti di tristezza e disperazione profondi. Nella fase di euforia presentano ottimismo eccessivo e si sentono onnipotenti. Di conseguenza faticano a gestire le emozioni, sono in genere maggiormente sensibili alle stimolazioni ambientali e sociali.

Poesia ed emozioni

Daniela Tosi Brandi, una donna speciale che vive da anni questa malattia è riuscita a raccontarsi e a esprimere le proprie emozioni attraverso la poesia.

Tristezza depressiva

È già mattino

Un mattino come tanti

 Un mattino di pensieri

Un mattino di resto a letto

Un mattino di non ho voglia

Un mattino di non mi alzo

Un mattino in quel tunnel senza fine

Un mattino dove so che in fondo una via d’uscita esiste

un mattino che non riesco a trovare la via per uscirne…

e finalmente il mattino del risveglio dal buio del tunnel è arrivato,

vedo la luce vedo la via d’uscita riprendo in mano la mia vita.

In questa tipologia di disturbo il mattino è un momento critico e difficile da affrontare, la persona è come se dovesse scalare metaforicamente una montagna. 

Emozioni

Quante emozioni nella vita puoi provare

Emozioni intense di piacere

emozioni di dolore emozioni da ricordare

emozioni da cancellare emozioni di disperazione

quando stai male e nella solitudine devi restare

Se sei nella fase di depressione

si allontanano quasi tutte le persone anche le più care

Proprio quelle che dovrebbero darti più calore vicino a te fanno fatica a restare

E la solitudine ti assale e tu stai sempre più male

e non vedi una soluzione e un granello di sabbia

ti sembra un deserto dal quale non ne puoi uscire.

Le emozioni in genere nel disturbo bipolare si vivono in modo intenso, non c’è la via di mezzo, tutto è bianco o nero. In particolare, nella fase depressiva sembra tutto sgretolarsi e tingersi di malinconia

Bipolare

Io sono bipolare ma che ci posso fare

Si son bipolare, pochi lo san capire

Se avessi un gesso al braccio lo potresti vedere

Ma sono bipolare e solo in certi giorni lo puoi notare

Gli sbalzi d’umore per me sono la normalità

Prima su in cima fino ad esagerare

Ma son bipolare e cado giù

nel baratro assoluto della depressione

Le montagne russe fan parte della mia esistenza

ma non per questo mi manca l’intelligenza

Son bipolare forse il fato, forse un gene,

forse la vita, forse, forse, forse.

Non importa ormai è la mia vita che infine mi piace

Quando è alto l’umore tutto è migliore

ma quando faccio la botta e cado in depressione

vedo tutto nero e senza sapore,

Son bipolare ma lo devo accettare e

capire che per sempre dopo il buio e

il dolore ritorna la gioia e il buon umore  

e tendo ad esagerare perché si son bipolare e così mi accetto.

L’accettazione della malattia è fondamentale per iniziare un percorso di cura, i familiari, gli amici possono essere un prezioso supporto con la vicinanza emotiva comprensiva ed empatica

Donatella Costa

Bibliografia   

  1. Goleman D, 2011- Intelligenza emotiva Che cos’è e perché può renderci felici
  2. Aquilar F, 2021- Riconoscere le emozioni – Esercizi di consapevolezza e psicoterapia cognitiva
  3. Manstead, Freijda, Fisher, 2004 – Feeling and emotions, Cambridge University Press
  4. Herrman, Maj, Sartorius, 2009 – Depressive disorders, Wiley-Blackwell, Oxford

Sitografia

https://it.wikipedia.org/wiki/Disturbi_dell%27umore

https://www.stateofmind.it/disturbi-umore

Foto: Envato Elements

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Sentire le emozioni.

Ultime News

Le emozioni di un adolescente.

Le emozioni nell’adolescente

Le emozioni nell’adolescente sono l’espressione più evidente, autentica e vivace della vita che cresce, cambia, si trasforma. In essa assistiamo, contemporaneamente, ad un’implosione e a un’esplosione di stati d’animo, atteggiamenti, comportamenti che fanno da perno sulle emozioni. Indicatori di una fioritura vitale che Siegel (2014) meglio definiva come “effervescenza emotiva”. Essa esprime l’accresciuta emotività che caratterizza l’adolescente, l’intensificarsi delle sue emozioni e delle sue sensazioni interiori.

Leggi ...
Il capro espiatorio di William Holman Hunt (1827-1910)

La nota stonata! Il capro espiatorio

Il capro espiatorio è la vittima di un meccanismo difensivo da parte di un sistema sociale, familiare o intrapsichico. Può trattarsi di una persona o di un gruppo di persone, su cui vengono proiettate colpe altrui. Con la finalità di mantenere l’equilibrio.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex