Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Cerca
Close this search box.
Logo Eda
EDA Italia Onlus

La depressione mascherata

La depressione mascherata è un’antica diagnosi degli anni ’70 e ’80, non più in uso con l’attuale classificazione delle malattie mentali del DSM-5, ma tuttora presente in ambito clinico.

No, non si tratta di un invito ad un ballo in maschera che ha la depressione come originale tema della serata. È invece un invito a scoprire quello che non è evidente in chi soffre di depressione mascherata. Il termine “depressione mascherata” è stato ampiamente utilizzato negli anni ’70 e ’80 per descrivere i pazienti che lamentavano sintomi somatici, senza alcun disturbo organico identificabile (Swaine Z, 2011).  

Che cosa è la depressione mascherata

La depressione mascherata è una forma di depressione atipica, essa è stata chiamata così per evidenziare che a volte la depressione si può presentare “sotto mentite spoglie”. Il clinico potrebbe essere ingannato nella diagnosi in quanto i sintomi fisici sono ben rappresentati, costanti ed invadenti ed invece quelli psichici sono nascosti. I sintomi della depressione sono di secondaria importanza, sono di minore intensità e in alcuni casi non appaiono affatto.

Gli psichiatri dell’epoca crearono molti termini per descriverla, come: un equivalente di depressione, un equivalente vegetativo, una depressione senza depressione, una depressione nascosta. La depressione mascherata rappresenta fino al 6%-7% dei disturbi depressivi (Miodek A, 2007) e il 30%-40% dei pazienti ambulatoriali chiede consiglio medico a specialisti, non psichiatri (Wrodycka B, 2006).

DSM-5 e la depressione mascherata

Secondo la classificazione attuale delle malattie psichiatriche (DSM-5, 2013) la depressione mascherata non è più riconosciuta come categoria diagnostica e può essere solo inquadrata come depressione atipica. In essa l’umore può essere poco compromesso o essere addirittura in apparenza nella norma. I pazienti lamentano aumento dell’appetito, con fame di carboidrati in particolare, aumento di peso e del sonno, possono dormire anche 10 ore al giorno. Sentono le gambe e le braccia molto pesanti come se fossero di piombo, si sentono stanchi fisicamente e sovraccaricati per gran parte della giornata. I pazienti hanno una ipersensibilità patologica al rifiuto interpersonale. Il sintomo ha un esordio precoce ed è caratteristico e persistente sia durante gli episodi depressivi, sia nella normalità (APA, DSM-5, 2013).

Sintomi della depressione mascherata

Il quadro clinico dei pazienti affetti da depressione mascherata è caratterizzato da sintomi fisici come la perdita di energia per tutta la giornata e dolore persistente. Mal di testa, mal di schiena e dolore muscoloscheletrico, senza riscontro di patologia organica e con accertamenti strumentali e chimici negativi. Altri pazienti non hanno una sintomatologia dolorosa, ma lamentano profonda stanchezza, alterazioni dell’appetito e della libido, disturbi gastrointestinali e del sonno, palpitazioni, vertigini e dispnea.

Errata o mancata diagnosi

I pazienti si sentono non compresi e soprattutto, avendo riscontri di assenza di patologia fisica per i sintomi che li fanno soffrire, consultano tanti medici. Essi nell’intento di escludere una patologia organica prescriveranno ulteriori indagini e accertamenti (che risulteranno negativi), con ulteriore aggravio di spesa e di tempo. La diagnosi e il trattamento imprecisi della depressione mascherata provocano gravi conseguenze somatiche e psicologiche per i pazienti. Esse limitano significativamente il funzionamento sociale dei pazienti, possono aumentare il tasso di suicidio e incrementare ulteriormente i costi della diagnosi e del trattamento (Miodek A, 2007).

Ricerca scientifica

Un interessante studio è stato fatto in India nel 2018 da Prasad Shatty et al. e pubblicato su Indian Journal of Psychiatry: “Capire la depressione mascherata: uno scenario clinico”. Questa ricerca è stata fatta somministrando una intervista telefonica (questionario) assistita dal pc a 300 medici (150 psichiatri e 150 non psichiatri). I risultati sono stati che i medici (psichiatri e non) hanno avuto nelle loro visite una elevata prevalenza di sintomi somatici nei pazienti con depressione mascherata.

I medici non psichiatri (44%) hanno notato dolore somatico cronico nella maggior parte dei pazienti, gli psichiatri solo il 22%. Invece quest’ultimi hanno soprattutto notato una mancanza di concentrazione (31%) nei loro pazienti con depressione mascherata, gli altri medici solo il 9%. I medici, psichiatri e non, consideravano la disfunzione sessuale nei giovani pazienti e la loro mancata aderenza alla terapia di malattie croniche come predittivi di depressione mascherata. E ritenevano che per i loro pazienti in esame il contatto con il medico era benefico e rassicurante. I non psichiatri (62%) erano più favorevoli alla necessità di indagini di laboratorio/radiologiche, per accertarsi dell’assenza di malattie organiche, rispetto agli psichiatri (36%).

Gli autori concludevano che i sintomi somatici erano molto presenti nei pazienti affetti da depressione mascherata e che spesso venivano interpretati come malattia fisica. La depressione mascherata determinava nei medici non psichiatri un bisogno insoddisfatto in termini di gestione della malattia. Un’adeguata consapevolezza e formazione riguardo al riconoscimento e al trattamento della depressione mascherata può aiutare a ridurre una errata diagnosi da parte dei medici di base (Prasad Shatty et al, 2018).

Diagnosi differenziale della depressione mascherata (atipica nel DSM-5)

Nel disturbo da sintomi somatici sono presenti uno o più sintomi fisici che alterano la vita quotidiana del paziente. Sono presenti pensieri fissi e preoccupazioni per la gravità dei sintomi e ansia per la salute, che non cambiano di intensità nonostante le rassicurazioni mediche. Nel Disturbo da ansia di malattia (ex disturbo ipocondriaco) il paziente è preoccupato più per il suo stato di salute e per una mancata diagnosi. I sintomi fisici, possono essere minimi o assenti. Nel Disturbo da conversione (ex isteria) il sintomo manifesto è la perdita di una funzione (paralisi, cecità, afonia) e non sulla gravità dei sintomi fisici.

Terapia

È indispensabile prima fare un’accurata diagnosi ed escludere patologie organiche e poi eseguire una corretta terapia che può essere farmacologica e/o psicoterapeutica. Sono usati farmaci antidepressivi serotoninergici e stabilizzanti il tono dell’umore. La psicoterapia è una valida cura, efficiente ed efficace con i suoi vari orientamenti e percorsi psicologici. La psicoterapia cognitiva comportamentale aiuta il paziente a imparare a registrare consapevolmente le proprie esperienze di vita e ad osservare le proprie emozioni e reazioni. Aiuta a comprendere i personali pensieri ed osservare la propria modalità d’interpretazione, oltre ad osservare consapevolmente i propri comportamenti.

Considerazioni

La depressione mascherata anche se non catalogata come tale è ancora presente nella clinica ed il medico deve fare molta attenzione a porre una corretta diagnosi. Essa è necessaria per curare adeguatamente il suo paziente ed evitare costi aggiuntivi di inutili accertamenti strumentali, fisici e chimici. Sono indagini che confermano quanto già precedentemente constatato: l’assenza di una patologia organica e la presenza di una subdola malattia psichica.

Maurilio Tavormina

Bibliografia

  1. American Psychiatric Association: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5) Washington DC; 2013.
  2. Miodek A, Szemraj P, Kocur J, Ryś A. Masked depression – History and present days. Pol Merkur Lekarski. 2007; 23:78–80.
  3. Prasad ShettyAkshata ManeSourabh Fulmali, and Ganesh Uchit : Understanding masked depression: A Clinical scenario. Indian J Psychiatry. 2018 Jan-Mar; 60(1): 97–102
  4. Swaine Z. Encyclopedia of Clinical Neuropsychology. Springer; 2011. Masked depression; pp. 1524–5.
  5. Wrodycka B, Chmielewski H, Gruszczyński W, Zytkowski A, Chudzik W. Masked (atypical) depression in patients with back pain syndrome in outpatient neurological care. Pol Merkur Lekarski. 2006; 21:38–40.
5 1 votazione
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Depressione mascherata

Ultime News

Attacco di nervi

Attacco di nervi. L’ataque de nervios

L’origine spagnola di questa affermazione popolare in molte culture del Sud Italia è evidente. Con attacco di nervi si indica una crisi di rabbia mista ad angoscia, delusione, risentimento e turbamento. È spesso accompagnata da crisi di pianto irrefrenabile e può sfociare in comportamenti auto ed eteroaggressivi.

Leggi ...
Vincent Van Gogh, autoritratto

Vincent Van Gogh ed il fratello Theo

Cosa vive emotivamente un artista? Come si esprime la sofferenza nell’arte? Il legame familiare può essere di supporto? Van Gogh nella sua profonda sofferenza ha avuto il sostegno ed il conforto di un caregiver speciale: il fratello Theo.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter