Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Fictosessualità

La Fictosessualità è un nuovo termine coniato in Giappone. Indica un movimento che coinvolge centinaia di migliaia di persone. Si riferisce all’amore di una persona verso un personaggio virtuale e/o di fantasia. Il matrimonio virtuale può vincere la solitudine? Può essere considerata una patologia?

L’amore a distanza

La Fictosessualità è un termine recentemente diventato popolare negli ambienti online. Indica sentimenti forti e duraturi di amore, infatuazione o desiderio per uno o più personaggi vituali (Karhulahti & Välisalo, 2021).

Un tempo era solo amore a distanza” afferma Francesca Mari (2021)“… con l’esplosione del web attraverso canali sempre più innovativi … il cybersex, sesso viturale, è sempre più praticato. E diventa un fenomeno preoccupante”. Fenomeni come il sexing sono sempre più diffusi e colpiscono più frequentemente gli adolescenti (Minò 2021).

Il New York Times il 24 aprile 2022 ha pubblicato un articolo, www.nytimes.com/2022/04/24/business/akihiko-kondo-fictional-character-relationships.html?searchResultPosition=5 che descrive la vicenda matrimoniale di Akihiko Kondo. Uomo giapponese di 38 anni che dopo aver vissuto un periodo di depressione, a causa del mobbing lavorativo, ha acquistato un dispositivo chiamato Gatebox. Questo dispositivo dal costo di 1300 dollari permette di trasformare i personaggi amati in ologrammi e di interagire con essi. Nel 2018 è avvenuto il “matrimonio” non ufficiale fra Kondo e Hatsune Miku, personaggio anime, manga, concretizzata in peluche per l’evento e abbigliata con veste matrimoniale. La sua amata, Hatsune Miku, è una cantante pop sintetizzata al computer dai capelli turchesi che è stata in tour con Lady Gaga e ha recitato nei videogiochi.

Nell’intervista Kondo esprime la consapevolezza che Hatsune non sia concreta. I sentimenti provati, tuttavia, nei suoi confronti sono reali, profondi e veritieri. Grazie ad essi riferisce di essere riuscito a fronteggiare la depressione.

Il signor Kondo si considera parte di un crescente movimento di persone che si identificano come “fictosessuali”.

Parliamo, quindi, di fictosessualità che è considerata dal governo giapponese come movimento culturale che elenca centinaia di migliaia di seguaci.

La fictosessualità è una patologia?

Attualmente l’Organizzazione Mondiale della Sanità non considera la fictosessualità come un disturbo. Il concetto è stato creato dal movimento “LGBTQIA+”, contemplato nelle nuove tendenze sessuali.

Le persone coinvolte da fictosessualità sono attratte sessualmente dai protagonisti di manga, anime e videogiochi. Devono essere distinte dai “cartosexuals” ovvero coloro che sono attratte dai cartoni animati e/o fumetti e dai “novelosexuals” attratte dai personaggi dei romanzi. Le persone con fictosessualità, invece, arrivano a sposarsi con questi personaggi di finzione.

Agnès Giard, ricercatrice dell’Università di Nanterre in Francia, ha studiato profondamente i matrimoni immaginari (2021). La ricercatrice afferma: “Per alcune persone le relazioni immaginarie rappresentano un rifiuto del modello di matrimonio capofamiglia-casalinga radicato in Giappone. Al grande pubblico, sembra davvero sciocco spendere soldi, tempo ed energia per qualcuno che non è reale. Ma per i fictosessuali questa pratica è considerata essenziale. Li fa sentire vivi, felici, utili e parte di un movimento con obiettivi più alti nella vita”, ha concluso la ricercatrice.

Conclusioni

La fictosessualità è emersa recentemente come un fenomeno socialmente rilevante dell’evoluzione che le culture e la sessualità umane stanno attraversando. I nuovi strumenti informatici hanno creato nuove esperienze che devono essere riconosciute e approfondite. I suoi riflessi psicologici e/o psicopatologici dovrebbero essere valutati con attenzione. Inserirla nelle classificazioni dei disturbi psichiatrici è ancora prematuro. Guardare, conoscere e analizzare la fictosessualità sono i passaggi fondamentali per ulteriori approfondimenti e studi sulla fictosessualità.

Barbara Solomita

Bibliografia

  1. Giard A. Le sexe bizarre. Tabou éditions, 2021
  2. Karhulahti VM, Välisalo T. Fictosexuality, Fictoromance, and Fictophilia: A Qualitative Study of Love and Desire for Fictional Characters. Front Psychol. 2021 Jan 12;11:575427.
  3. Mari F. Cybersex e erotismo. Depressione Stop 2021; 1:41-43
  4. Minò MV. Gli adolescenti e la sessualità in rete. Depressione Stop 2021;0: 46-47
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Fictosessualità

Ultime News

Suggerimenti di umiltà in psichiatria.

Suggerimenti di umiltà in psichiatria

Il lavoro degli operatori della salute mentale è un duro e ricco di insidie. I servitori di una umanità sofferente devono essere capaci di modulare i saperi e le emozioni con competenza e umiltà. Devono evitare interpretazioni, suggestioni, dottrine rigide e il conseguente caos. Gli operatori della salute mentale devono semplicemente prendersi cura dell’altro. E non è facile.

Leggi ...
Indagine di diagnosi strumentale neurologica cerebrale. TMS.

La stimolazione magnetica transcranica (TMS)

La TMS è una tecnica non invasiva e indolore che utilizza impulsi magnetici per stimolare specifiche aree del cervello. Un dispositivo genera un campo magnetico che attraverso il cranio arriva alle aree cerebrali individuate, raggiungendo le regioni cerebrali target e modificandone l’attività neuronale.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter