Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Editoriale La natura dell’incontro

Il tema di questo numero di Depressione Stop è dedicato all’incontro: “La depressione della porta accanto”.

I disturbi dell’umore rappresentano una delle principali sfide degli operatori in sanità. Conoscere, approfondire e condividere sono tra i principali obiettivi della rivista Depressione Stop. In questo numero c’è ancora una volta un incontro dei saperi. Gli articoli abbracciano diversi settori e numerosi argomenti uniti da un solo filo conduttore. Gli autori forniscono al lettore informazioni dedicate, professionali e approfondite con un linguaggio chiaro e condiviso. Sono discussi argomenti riguardanti la natura dei disturbi dell’umore, delle possibili cause. Si discute della storia della depressione, dalle origini fino ai tempi attuali. In questo numero si parla di terapie, di fragilità, di accoglienza e di disagio. Si trattano i temi della comunicazione e della fatica degli operatori sanitari che curano tali disturbi. È un crogiuolo di idee, di riflessioni e di passioni. È un luogo di incontro.

Conoscere la storia e il percorso delle idee sui disturbi dell’umore permette un confronto con i tempi attuali. Gli operatori della salute mentale devono confrontarsi con le nuove espressioni sintomatologiche e con le nuove forme di comunicazione. La modernità ha cambiato, inoltre, l’atteggiamento della società nei confronti della malattia e, infine, della morte.  Una corretta diagnosi è il punto di partenza del trattamento dei disturbi dell’umore.  Conoscere, intercettare, diagnosticare e curare sono i cardini del rapporto con il disagio psichico.

Diversi saperi, diverse formazioni, letture, esperienze e conoscenze si incontrano in questo numero. L’obiettivo della conoscenza trova un luogo sicuro in cui fermenta e si diffonde verso nuove idee. L’incontro è una delle missioni della EDA Italia Onlus.

Francesco Franza

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Editoriale, La natura dell'incontro

Ultime News

Coltivare l'autonomia personale.

Come coltivare l’autonomia personale. Insegnami a fare da solo, senza paura di sbagliare

L’autonomia non è soltanto il “fare da soli”, ma anche sentirsi sostenuti e incoraggiati mentre si impara a fare. I bambini accompagnati a sbagliare, a gestire le frustrazioni della fatica e le emozioni contrastanti, sviluppano un’intelligenza emotiva adeguata che consente loro di essere un adulto migliore. Essere accolto non significa sostituirsi, ma accompagnare passo dopo passo il bambino nelle sue conquiste e sconfitte.

Leggi ...
Il tempo in rete.

Il tempo in rete o “time screen” e salute mentale

Questo breve articolo per illustrare la nostra percezione del “time screen”: il tempo durante l’uso dei social network. Quando viaggiamo in rete siamo presi dal nostro lavoro e perdiamo la concezione del tempo trascorso con importanti ricadute sulla nostra salute mentale.

Leggi ...
Solo poche parole.

Editoriale. Solo poche parole

Parlare e condividere “in un mondo in corsa” necessita di conoscenze e competenze sempre più aggiornate. Usare parole in modo rigoroso e chiaro per diffondere il sapere scientifico e culturale è un obiettivo dei redattori di Depressione Stop. Utilizzare parole adeguate sulla salute mentale non è semplice: richiede un impegno, un sostegno e un supporto di tutta la rete di Depressione Stop.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex