Sport agonistico, tra equilibri e depressione

Sport agonistico e depressione

Lo sport agonistico è praticato da colui che fa dello sport uno stile e fonte di vita. Willimczik e Kronsbein (2005) hanno potuto dimostrare che i diversi stimoli e le motivazioni cambiano nel corso della carriera di un atleta agonista. Si passa dall’attuare lo sport per puro divertimento al voler migliorare il proprio livello per arrivare al successo sperato.

Gli Stati Misti e la Scala di Valutazione

Stati misti, il fuoco dell'inquietudine

Spesso il clinico incontra notevoli difficoltà nel fare una corretta diagnosi del tipo di disturbo dell’umore, soprattutto se è in presenza dei cosiddetti “stati misti”. La Scala di Valutazione “G.T. MSRS” è uno strumento che nasce per aiutare a fare una diagnosi di stato misto di spettro bipolare.

Vivere in solitudine

Vivere in Solitudine

Negli ultimi anni la pandemia e la guerra hanno contribuito ad alimentare il vissuto di solitudine. Cosa succede nella “porta accanto”? Inteso come sentimento umanitario di solidarietà, di empatia, nel comprendere il dolore e la sofferenza esistenziale delle persone.

Il ruolo dei mitocondri nell’umore

Il ruolo dei mitocondri nell'umore

I mitocondri sono organelli situati nelle cellule degli esseri viventi. Hanno il ruolo fondamentale di produrre energia per la vita cellulare. Ma hanno anche un ruolo sull’umore degli individui? Recenti ricerche direbbero di si.

Early life Stress, geni e depressione

Early Life Stress, geni e depressione

Gli eventi stressanti che colpiscono la prima infanzia (Early life Stress- ELS) possono causare disturbi psichiatrici in adolescenza e in età adulta.