Cambiamenti moderni
Crescita e dolore I cambiamenti, che sperimentiamo già dalla nascita, fanno della vita umana, un processo di crescita meraviglioso e anche doloroso. Lo stesso avviene
Crescita e dolore I cambiamenti, che sperimentiamo già dalla nascita, fanno della vita umana, un processo di crescita meraviglioso e anche doloroso. Lo stesso avviene
Il coming out nella fase adolescenziale può determinare risvolti depressivi e stati ansiosi. La famiglia, la scuola, il gruppo dei pari se non supportivi potranno alimentare tale stato con conseguenze gravi sul benessere psico-fisico dell’adolescente.
La nostra esistenza è intrisa d’incertezza, che per quanto possa procuraci qualche disagio, comunque ci stimola nella ricerca di stabilità. Ci sono momenti e situazioni di particolare incertezza, che possono spaventarci per il futuro, fino a farci soffrire e ad ammalarci psicologicamente.
Il bisogno di relazione è fondamentale per la nostra esistenza, che appaghiamo comunicando. Il dialogo ci consente l’incontro vitale con l’Altro. Tuttavia, la naturale difficoltà di realizzarlo pienamente, può comportare anche una sofferenza e/o malessere più o meno importante.
I sintomi nuovi delle depressioni moderne e delle nuove sofferenze, stanno dimostrando una tendenza al cambiamento del modo di essere dell’uomo moderno. Questo fatto, insieme al loro aumento, stimola una particolare attenzione del mondo scientifico.
L’infertilità in Italia riguarda circa il 15% delle coppie, nel mondo il 10-12%. I motivi sono molteplici, talvolta anche di natura psicologica. Molto spesso l’impossibilità di concepire scatena vere e proprie crisi d’ansia e depressione. Soprattutto nelle donne.
La manipolazione affettiva caratterizza le relazioni amorose definite “tossiche” all’interno delle quali uno dei due partner è un manipolatore e mantiene il legame solo per il soddisfacimento di secondi fini di tipo emotivo, economico, sociale e sessuale.
La Fictosessualità è un nuovo termine coniato in Giappone. Indica un movimento che coinvolge centinaia di migliaia di persone. Si riferisce all’amore di una persona verso un personaggio virtuale e/o di fantasia. Il matrimonio virtuale può vincere la solitudine? Può essere considerata una patologia?
Il piacere “meccanico” del cybersex: una nuova minaccia per i giovanissimi. È un fenomeno in costante crescita che coinvolge non solo adulti e adolescenti.
Il corpo, le emozioni, le fantasie e la razionalità sono i nostri linguaggi di esistenza mediante i quali comunichiamo con noi, con il mondo, con gli altri e prendiamo cura di noi stessi. Le stagioni ed il clima influenzano la nostra esistenza.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi