Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

La comunità organizzata di individui

Posts in Società

Analfabeti funzionali

Come si diventa analfabeti funzionali

Durante la recente pandemia si è diffuso il fenomeno dei cosiddetti analfabeti funzionali. Ossia persone che, pur essendo teoricamente capaci di comprendere e valutare gli eventi, subiscono regressioni culturali tali da scivolare verso forme di analfabetismo di ritorno.

Leggi
Donne abusanti e i risvolti depressivi

Abuso sessuale femminile e i risvolti depressivi

Nell’immaginario collettivo al termine “abuso sessuale” si associa in automatico la figura di un uomo quale autore del reato. Contrariamente a quanto si pensa l’abuso sessuale può essere perpetrato anche da donne.

Leggi
SINPIA e la guerra in Ucraina

SINPIA e la guerra in Ucraina

Gli effetti della guerra in Ucraina per le giovani generazioni di italiani. Breve sintesi dell’allarme della Società Italiana di Neuropsichiatria (SINPIA).

Leggi
Farfalle che non possono volare.

Le farfalle che non possono volare

“Le farfalle stupiscono ancora”! Ai mondiali di ginnastica ritmica l’Italia ha brillato collezionando medaglie d’oro grazie alle bravissime e giovanissime atlete della ginnastica ritmica.

Leggi
Infertilità e depressione

Infertilità e depressione. Il dolore di un figlio “negato”

L’infertilità in Italia riguarda circa il 15% delle coppie, nel mondo il 10-12%. I motivi sono molteplici, talvolta anche di natura psicologica. Molto spesso l’impossibilità di concepire scatena vere e proprie crisi d’ansia e depressione. Soprattutto nelle donne.

Leggi
I disturbi dell'umore

Le emozioni nei disturbi dell’umore. Come affrontare l’emergenza?

All’inizio è difficile riconoscere alcuni disturbi dell’umore, in quanto i sintomi possono manifestarsi sottosoglia ad esempio la persona è spesso stanca, non riesce a gestire la relazione, la casa, il lavoro oppure all’opposto appare piena di energia e vitalità in eccesso.

Leggi
Informiamoci su come informarsi

Informiamoci su come informarsi: 9 regole per evitare la cattiva informazione in rete

L’emergenza sanitaria ha reso evidente il ruolo dell’informazione nel condizionare comportamenti, atteggiamenti ed emozioni nella popolazione. Con riferimento alla letteratura medico- scientifica si sottolinea l’importanza, oggi più che mai, di saper informarsi correttamente. Viene proposta una breve e sintetica guida su come avvicinarsi con maggiore consapevolezza alle fonti di informazione.

Leggi
Newsletter1

Iscriviti alla Newsletter

Compilando il modulo ricevi gli articoli in anteprima.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter