Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Patrizia Amici

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Redattrice di “Depressione Stop”
Patrizia Amici

Psicologa Psicoterapeuta
Cognitivo Comportamentale
Redattrice di “Depressione Stop”

Patrizia Amici è psicologa e psicoterapeuta. Consegue la laurea quinquennale nel 2000, specializzandosi in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale nel 2008. Ha maturato alcune esperienze nel servizio pubblico, presso alcune Comunità Psichiatriche e attraverso progetti di prevenzione in ambito delle dipendenze, nelle RSA.

Dal 2018 è Vicepresidente della associazione “Un Porto per Noi-ODV”, una onlus che si occupa di disturbi ansiosi e depressione con la quale mantiene collaborazione professionale dal 2012 impegnandosi in progetti di prevenzione, riabilitazione e cura dei disturbi d’ansia e dell’umore.

E’ socia dal 2011 dell’Associazione “Vinciamo il Gioco” con la quale collabora come psicoterapeuta in progetti di prevenzione primaria presso scuole ed enti pubblici. E’ socia dal 2011 dell’Associazione “Vinciamo il Gioco”

Collabora attivamente all’annuale Giornata sulla Depressione ed è socia dell’associazione EDA Italia Onlus ed è socia del Centro Studi Psichiatrici (Cen.Stu.Psi.).
Autrice di alcune pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale.
Ha conseguito le seguenti specializzazioni/master che le hanno permesso di approfondire alcune aree di interesse:

Master di II° Livello in “Brain Trainer: esperto di progettazione e conduzione di programmi di stimolazione neurocognitiva”, nell’anno 2020;

Master in Euro-progettazione  2014-2020, conseguito nel 2016;

Corso di Alta Specializzazione: 1° Certificate of Professional Training in Eating Disordes and Obesity. Corso annuale teorico pratico nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare e dell’obesità conseguito nel 2014 presso Positive Press;

Specializzazione: Clinica psicodinamica dell’anoressia-bulimia e dell’obesità, presso ABA-Associazione Bulimia Anoressia, nell’anno 2012;

– Corso di Formazione Specialistica: “Persi nel gioco: tra illusioni di controllo e comportamenti patologici”.

Presso Università dell’Insubria, Varese, nell’anno 2010.

03 febbraio 2021

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Patrizia Amici

Ultime News

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi ...
Neuroscienze affettive. Emozioni e sentimenti.

Neuroscienze affettive: Il mondo delle emozioni e dei sentimenti

Nel mondo iperconnesso di oggi, i giovani si trovano a navigare un mare di emozioni con strumenti ancora in via di definizione. L’educazione dei sentimenti e delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui gli adolescenti comprendono sé stessi e costruiscono relazioni sane e autentiche.

Leggi ...
Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex