Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Maria Vincenza Minò

Maria Vincenza Minò

Psicologa-Psicoterapeuta IPRA
Coordinatrice Comunità Riabilitativa Psichiatrica
Redattrice di “Depressione Stop”

La dr.ssa Maria Vincenza Minò ha conseguito nel 2010 la laurea in Intervento Psicologico dello Sviluppo e nelle Istituzioni Socio-Educative presso l’Università “La Sapienza” di Roma con la votazione di 110/110 e lode.

Si è abilitata ed iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Puglia nell’Aprile del 2011.

Ha frequentato una scuola quadriennale di psicoterapia ad indirizzo cognitivo post razionalista, presso l’Istituto di Psicologia Cognitiva Post- Razionalista (IPRA) sede di Bari, riconosciuta dal MIUR D.M. DEL 20/03/2002. Il 19.03.2016 è diventata psicoterapeuta con la votazione di 70/70 e lode.

Ha frequentato e conseguito due short master: 1) “Il trattamento riabilitativo e psicoterapico forense al malato di mente autore di reato”; 2) “Trattamento riabilitativo e valutazione del rischio di recidiva criminale del malato di mente auto di reato socialmente pericoloso” presso il Policlinico Universitario di Bari- Padiglione di Medicina Legale, Sezione di Criminologia e Psichiatria

Dal 2017 è socia dell’EDA Italia Onlus e dal 2019 del Centro Studi Psichiatrici.

Negli ultimi 10 anni ha partecipato a diversi convegni in particolare nel 2017 come relatore al convegno nazionale. Titolo intervento: “La psicoterapia nei disturbi dell’umore: attualità e prospettive”, organizzato dall’EDA Italia Onlus.

Nel 2019 ha partecipato come relatore al 7th Cambridge International Conference on Mental Health 2019 presso il Clare College, Cambridge.  Titolo della relazione: “Psychopathy in Adolescence: causes, traits and risk behaviours”.

Dal 2015 ad oggi lavora come Coordinatrice presso la Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica “Don Tonino Bello” di Brindisi.

Aree di interesse: infanzia, adolescenza, psichiatria, psicologia giuridica.

02 febbraio 2021

Logo Eda
Neamente Sponsor Depressione Stop

Macro Aree

Articoli dell'autore pubblicati su questa rivista

La Melancolia nell'antica Grecia Tempio di Efesto

La Melancolia nell’antica Grecia

La melancolia, o attuale malinconia e depressione, per gli antichi greci era causata da un eccesso di bile nera, atrabile, nel cervello, secondo la teoria ippocratica dei quattro umori corporei.

leggi ...
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter