Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Categoria: Sociale

Narcisismo patologico e suicidio
Aggressività etero e autodiretta
Wilma Di Napoli

Narcisista patologico e suicidio

Viviamo in un’epoca di passioni tristi, ove la fragilità dell’individuo narcisista va a braccetto con il bisogno di conferme. Ciò costituisce terreno fertile per ansie e depressione, e può facilitare il sopraggiungere di idee suicidarie.

Leggi
Quando chi cura si trascura
Conoscere e Curare
Donatella Costa

Quando chi cura si trascura

La popolazione sta invecchiando, aumentano in modo progressivo i bisogni di cura. Il femminile è protagonista e se si stressa e si trascura potrebbe ammalarsi. È indispensabile prendersi cura di sé.

Leggi
Social network e malattie mentali
Mass Media
Ospite Redazione

Social network e malattie mentali

È necessario parlare sempre di più di salute mentale e depressione. Anche sui social network, dove è possibile raggiungere un vasto pubblico e normalizzare il problema. Ma ci sono dei rischi. Approssimazione e veicolazione di messaggi sbagliati sono alcuni degli errori da evitare. Specialmente da parte di chi ha un largo seguito.

Leggi
I disturbi dell'umore
Familiari curanti
Donatella Costa

Le emozioni nei disturbi dell’umore. Come affrontare l’emergenza?

All’inizio è difficile riconoscere alcuni disturbi dell’umore, in quanto i sintomi possono manifestarsi sottosoglia ad esempio la persona è spesso stanca, non riesce a gestire la relazione, la casa, il lavoro oppure all’opposto appare piena di energia e vitalità in eccesso.

Leggi
Informiamoci su come informarsi
Sociale
Patrizia Amici

Informiamoci su come informarsi: 9 regole per evitare la cattiva informazione in rete

L’emergenza sanitaria ha reso evidente il ruolo dell’informazione nel condizionare comportamenti, atteggiamenti ed emozioni nella popolazione. Con riferimento alla letteratura medico- scientifica si sottolinea l’importanza, oggi più che mai, di saper informarsi correttamente. Viene proposta una breve e sintetica guida su come avvicinarsi con maggiore consapevolezza alle fonti di informazione.

Leggi
Anziani e male di vivere. Una sfida per la società.
Aggressività etero e autodiretta
Wilma Di Napoli

Anziani e suicidio. Una sfida per la nostra società

Accade che gli anziani fanno fatica a trovare un senso alla propria esistenza, e spesso mettono in atto comportamenti suicidari. La sfida della prevenzione è offrire loro comprensione e supporto adeguato.

Leggi
siblings
Familiari curanti
Gino Aldi

Siblings, ovvero gli invisibili

I fratelli dimenticati dei malati psichici stanno diventando oggetto di attenzione per gli operatori di salute mentale. La loro crescita è segnata dalla presenza del malato psichico e dalle inevitabili ripercussioni che la malattia determina sulle dinamiche familiari. Occuparsi di questi ragazzi significa prevenire ulteriori patologie e sofferenze.

Leggi
Anziani, solitudine e tecnologia
Sociale
Patrizia Amici

Anziani e tecnologia

In questo breve articolo riportiamo alcune suggestioni sul panorama riguardante il rapporto anziani e tecnologia. I recenti avvenimenti (Covid-19) hanno aumentato la solitudine e l’isolamento della popolazione anziana e reso la tecnologia più importante nel rapporto con il mondo (Harvard, 2021). Decisamente fa riflettere. Vediamo insieme.

Leggi
Lontano da te e l'Alzheimer
Familiari curanti
Donatella Costa

“Lontano da lei” e l’Alzheimer

La demenza di Alzheimer è una malattia grave. I familiari possono essere presenti con la persona mantenendo un legame affettivo. È una sfida che seppur dolorosa dal punto di vista umano, può essere gestita. Nel film “Lontano da Lei” si affronta il tema della separazione.

Leggi
Newsletter1

Iscriviti alla Newsletter

Compilando il modulo ricevi gli articoli in anteprima.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter