Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Il mondo dell’arte e della cultura esprimono con un linguaggio chiaro ed espressivo la malattia

Posts in Arte e Cultura

Arte-generativa-e-mente--foto-di-Luigi-Starace

Arte generativa e mente

Come l’intelligenza artificiale e l’arte generativa rappresentano la salute mentale. Uno studio sul campo, parte I

Leggi
Il suicidio di Séneca -Manuel_Domínguez_Sánchez

Il suicidio nella Roma antica

Il suicidio per gli antichi Romani era un atto compreso, accettato e giustificato se era per porre fine a una grave malattia e per scelta razionale contro il “taedium vitae”. Non era un comportamento illecito tranne in casi particolari.

Leggi
"Marbles" un fumetto autobiografico

“Marbles”, un fumetto autobiografico

Ellen Forney una fumettista, a 30 anni si sentiva super, brillante e molto creativa. Scopre di essere bipolare e mette a nudo la sua malattia nel fumetto/memoir “Marbles, Mania, Depressione, Michelangeolo & Me” dedicato a sua madre e alla sua psichiatra.

Leggi
La poesia e la depressione

La poesia e la depressione

La forza creativa della poesia permette a chi è depresso di uscire dal suo angusto mondo senza colori e senza speranza e di affrontare il dolore della depressione. Gli vengono in aiuto le sue fantasie poetiche che l’accompagnano in innumerevoli viaggi mentali, fatti di ricordi e di esperienze vissute.

Leggi
Angelo Branduardi, storia di un artista..

Angelo Braduardi, storia di un artista

Angelo Branduardi in questo suo libro racconta sé stesso. Traccia un’autobiografia schietta e sincera, discorsiva e dettagliata insieme del suo percorso artistico-professionale e umano, inclusa la sua storia di depressione.

Leggi
Stringimi forte

“Stringimi forte”, l’arte di raccontare il lutto

Un film per esplorare il dolore di chi vive una perdita, con la sensibilità e la dolcezza dei sogni ad occhi aperti. Il lutto è un’esperienza emozionale estremamente profonda, la più dolorosa che un essere umano possa esperire.

Leggi
Taedium vitae e depressione nell'antica Roma- il Colosseo

Taedium vitae e depressione nell’antica Roma

La depressione o taedium vitae, come la chiamavano gli antichi romani, era una patologia piuttosto diffusa nell’Antica Roma. A nulla serve cercare di evadere con viaggi e distrazioni perché non si scappa da sé stessi.

Leggi
Logo Eda
Neamente Sponsor Depressione Stop

Ultime Notizie

Newsletter1

Iscriviti alla Newsletter

Compilando il modulo ricevi gli articoli in anteprima.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter