Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Barbara Solomita

Psicologa Psicoterapeuta Redattrice Depressione Stop
Barbara-Solomita

Psicologa Psicoterapeuta
Redattrice Depressione Stop

Barbara Solomita laureata in Psicologia Clinica dello Sviluppo presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha conseguito il Diploma di specializzazione Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Istituto Skinner, Roma-Napoli. Specialista in terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)

Dal 2018 lavora come psicologa/psicoterapeuta presso La Struttura Intermedia Residenziale psichiatrica riabilitativa “Villa dei Pini” di Avellino.

Cofondatrice della Associazione Neamente ha organizzato numerosi eventi scientifici e culturali. Membro della European Depession Association (EDA) Italia Onlus, di cui è la Coordinatrice dei rapporti fra le associazioni e dei Progetti.
Barbara Solomita è redattrice della rivista “Depressione Stop”, periodico online dell’associazione EDA Italia Onlus, che si occupa di depressione e disturbi dell’umore. Essa promuove in Italia La Giornata Europea sulla Depressione.

Ha partecipato come relatrice a corsi di formazione, convegni e congressi, è autrice di numerosi articoli a carattere scientifico pubblicate su prestigiose riviste nazionali e internazionali.

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Barbara-Solomita

Ultime News

Emozioni e dirottamento dell'amigdala.

Emozioni e dirottamento amigdala

Le emozioni, regolate dall’amigdala, hanno un ruolo fondamentale nella vita personale, relazionale e lavorativa di un individuo. Comprendere, gestire e regolare la vita emotiva è un compito ed una responsabilità a cui tutti devono essere formati.

Leggi ...
Guerra, disumanizzazione e moral distress.

Guerra, disumanizzazione e moral distress

Le crisi umanitarie provocate da guerre e conflitti generano un alto carico di sofferenza psicologica, sia nei soggetti direttamente coinvolti che nei testimoni indiretti. La continua esposizione a dolore e senso di impotenza causati dalla guerra possono scatenare nella collettività conseguenze emotive penose. Moral distress, o all’opposto reazioni difensive di disumanizzazione e indifferenza. Entrambe sono stati psicologici che influiscono in modo profondamente negativo sulla salute mentale della popolazione generale.

Leggi ...
Educare al digitale, mini guida per i genitori.

Educare al digitale. Mini guida per i genitori

Oggi è impossibile vivere senza il mondo del digitale. Ma come renderlo una risorsa nelle famiglie e ridimensionarne i rischi cui bambini e ragazzi sono esposti? Questo breve articolo cerca di fornire alcuni spunti utili e facilmente applicabili per rendere il mondo digitale una risorsa.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex