Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Luigi Starace

Luigi_Starace

Giornalista pubblicista
Comitato scientifico Depressione Stop

Luigi Starace, giornalista scientifico, artista visuale, scrittore ed editore indipendente.
Iscritto all’Albo Pubblicisti Puglia dal 2007 con attività prevalente nei settori delle medical humanities, salute mentale e critica artistico cinematografica.
Attualmente anche direttore responsabile della testata IJMH, Italian Journal of Medical Humanities in corso di pubblicazione.

Presidente dal 2005 della associazione di promozione sociale Stigmamente, Arte Media e Psichiatria sullo Stigma e la Diversità è autore di diversi lavori scientifici sullo stigma in medicina.

E’ stato direttore artistico del Premio cinematografico pugliese La Mente al Cinema/Mind on Screen dal 2007 al 2012.
Autore di diverse pubblicazioni fra le quali il testo scientifico/artistico Mail Art Stigma sul rapporto fra arte e salute mentale.
Dal 2018 è un microeditore con le edizioni Idrate Pensate.

I contatti di Luigi Starace


email: direttore@stigmamente.it
Luigi Starace, giornalista pubblicista, media consultant,
Direttore Stigmamente.it, Arte e Psichiatria sullo Stigma e la Diversità-APS

08 febbraio 2021

Logo Eda
Neamente Sponsor Depressione Stop

Macro Aree

Articoli dell'autore pubblicati su questa rivista

La Melancolia nell'antica Grecia Tempio di Efesto

La Melancolia nell’antica Grecia

La melancolia, o attuale malinconia e depressione, per gli antichi greci era causata da un eccesso di bile nera, atrabile, nel cervello, secondo la teoria ippocratica dei quattro umori corporei.

leggi ...
SINPIA e la guerra in Ucraina

SINPIA e la guerra in Ucraina

Gli effetti della guerra in Ucraina per le giovani generazioni di italiani. Breve sintesi dell’allarme della Società Italiana di Neuropsichiatria (SINPIA).

leggi ...
Passione Italia di Luigi Starace

Fotografia e comunicazione contemporanea

Fra parole e fotografia, l’infosfera di questo decennio prende forma.
La fotografia è entrata in un modo nuovo nella comunicazione contemporanea, e la pandemia darà forse un’accelerazione a tale processo.

leggi ...
Etnopsichiatria ed emigranti.

L’interesse che non ti aspettavi sulla etnopsichiatria

Il mondo dei migranti è una prova di quanto stia cambiando il mondo della salute mentale nelle società occidentali. I dati statistici sulla popolazione italiana la descrivono come società multietnica e in dinamico cambiamento. Da anni esiste una parola chiave per indicare un’area di studio che ha il compito di fornire risposte alla domanda di benessere psicologico di chi migra o di chi è figlio o nipote di migranti: etnopsichiatria.

leggi ...
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter