Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Cerca
Close this search box.

Barbara Solomita

Barbara-Solomita

Psicologa Psicoterapeuta
Redattrice Depressione Stop

Barbara Solomita laureata in Psicologia Clinica dello Sviluppo presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha conseguito il Diploma di specializzazione Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Istituto Skinner, Roma-Napoli. Specialista in terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)

Dal 2018 lavora come psicologa/psicoterapeuta presso La Struttura Intermedia Residenziale psichiatrica riabilitativa “Villa dei Pini” di Avellino.

Cofondatrice della Associazione Neamente ha organizzato numerosi eventi scientifici e culturali. Membro della European Depession Association (EDA) Italia Onlus, di cui è la Coordinatrice dei rapporti fra le associazioni e dei Progetti.
Barbara Solomita è redattrice della rivista “Depressione Stop”, periodico online dell’associazione EDA Italia Onlus, che si occupa di depressione e disturbi dell’umore. Essa promuove in Italia La Giornata Europea sulla Depressione.

Ha partecipato come relatrice a corsi di formazione, convegni e congressi, è autrice di numerosi articoli a carattere scientifico pubblicate su prestigiose riviste nazionali e internazionali.

Logo Eda
Neamente Sponsor Depressione Stop

Macro Aree

Articoli dell'autore pubblicati su questa rivista

La Melancolia nell'antica Grecia Tempio di Efesto

La Melancolia nell’antica Grecia

La melancolia, o attuale malinconia e depressione, per gli antichi greci era causata da un eccesso di bile nera, atrabile, nel cervello, secondo la teoria ippocratica dei quattro umori corporei.

leggi ...
Fatica della compassione e depressione

Fatica della compassione e depressione

Lavorare con persone affette da problemi fisici e psichici può avere gravi conseguenze sulla salute psicologica degli operatori sanitari. La fatica della compassione ha un ruolo importante nello sviluppo di disturbi d’ansia e depressivi. La crisi pandemica da COVID-19 ha contribuito ad aumentarne il rischio.

leggi ...
Fictosessualità

Fictosessualità

La Fictosessualità è un nuovo termine coniato in Giappone. Indica un movimento che coinvolge centinaia di migliaia di persone. Si riferisce all’amore di una persona verso un personaggio virtuale e/o di fantasia. Il matrimonio virtuale può vincere la solitudine? Può essere considerata una patologia?

leggi ...
Depressione post-psicotica

Depressione post-psicotica

La depressione post-psicotica è un fenomeno clinico importante e frequente. Spesso non è diagnosticata e di conseguenza non trattata. Si può manifestare anche in giovane età a seguito del primo esordio psicotico.

leggi ...
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter