Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Autore: Ospite Redazione

Apatia.

L’apatia tra neurologia e psichiatria

Negli ultimi anni, si è tentato di approfondire la definizione di apatia, come sintomo transdiagnostico, cioè presente in varie patologie sia di tipo psichiatrico che neurologico. Mentre la psichiatria ha evidenziato tre dimensioni centrali dell’apatia: comportamento/cognizione, emozione, interazione sociale. Invece, in Neurologia, le tre dimensioni sono state declinate in: iniziativa, interesse e espressione / responsività emotiva.

Intelligenza Artificiale emozionale. Rapporto uomo macchina.

Intelligenza Artificiale emozionale. La nuova dimensione del rapporto uomo/macchina

Oggi l’Intelligenza Artificiale (AI) sembra possedere la potenzialità di una totale sostituzione dell’agente umano. Probabilmente l’uomo sarà sempre chiamato a guidare opportunamente la tecnologia, ma in particolare nel campo dell’AI, non va sottovalutata la considerazione della potenzialità di autoapprendimento. Analogamente l’elemento di maggior interesse ed anche timore risiede nella potenzialità generativa dell’AI che consentirà una continua evoluzione del ragionatore artificiale ed il raggiungimento di capacità di elaborazione, anche in campo creativo ed emozionale, forse superiori a quelle umane.

Il Litio, l'ultima grande rivoluzione nella terapia psichiatrica.

Il Litio: ultima grande rivoluzione nella terapia psichiatrica

I potenziali benefici del trattamento con il litio nei disturbi dell’umore sono noti da molto tempo. A partire dalla seconda metà del XX secolo si sono susseguiti numerosi studi sull’efficacia e sulla sicurezza di tale trattamento.

Cara amica ansia, vivo nella mia pazzia e me ne vanto!

Cara ansia, vivo nella mia pazzia e me ne vanto

Le evidenze scientifiche possono spiegare cos’è l’ansia, ma l’esperienza di chi ci è passato per davvero può aiutare a comprendere meglio. Questa è la mia storia di pazzia e guarigione.

https://deprestop.it/la-depressione-giovanile/

Infanzia grama e depressione

La testimonianza di un medico sofferente di depressione e l’efficacia delle cure sanitarie, della pittura e della poesia

Social network e malattie mentali

Social network e malattie mentali

È necessario parlare sempre di più di salute mentale e depressione. Anche sui social network, dove è possibile raggiungere un vasto pubblico e normalizzare il problema. Ma ci sono dei rischi. Approssimazione e veicolazione di messaggi sbagliati sono alcuni degli errori da evitare. Specialmente da parte di chi ha un largo seguito.

Logo Eda
Neamente Sponsor Depressione Stop

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglia di compilare il modulo per ricevere in anteprima tutti gli articoli che pubblichiamo sulla rivista.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter