Anno IV – N° 2 – luglio 2024
In questo archivio trovi tutti gli articoli pubblicati sulla rivista in ordine decrescente di data inserimento.
Perfezionismo e musica
Come la ricerca eccessiva del perfezionismo può influenzare la carriera dei musicisti. Esso è molto comune nel mondo artistico e dello spettacolo.
Cambiamenti moderni
Crescita e dolore I cambiamenti, che sperimentiamo già dalla nascita, fanno della vita umana, un processo di crescita meraviglioso e anche doloroso. Lo stesso avviene
Depressione e disfunzione cognitiva
La disfunzione cognitiva o il cattivo funzionamento delle capacità cognitive sono spesso collegate alla depressione maggiore dell’umore. Essi sono i sintomi che maggiormente sono accusati dalle persone depresse.
Creatività e resilienza
Che legame esiste tra creatività e resilienza? Come il pensiero creativo può supportare la nostra capacità di affrontare circostanze avverse? Questo articolo cerca di evidenziarne i nessi e le similitudini.
Carattere, identità e società
David Riesman nel 1955 pubblica «La folla solitaria» in cui analizza il rapporto tra epoche storiche e il relativo «carattere sociale generato» nei suoi membri.
Il Problema XXX.1 e la malinconia
Il Problema XXX.1, attribuito alla scuola di Aristotele, è un saggio di fisiopatologia dei disturbi mentali dell’antica Grecia. La protagonista è la bile nera che, se è eccedente e fredda provoca la depressione, se calda, abbondante e temperata è caratteristica degli uomini straordinari.
Attacco di nervi. L’ataque de nervios
L’origine spagnola di questa affermazione popolare in molte culture del Sud Italia è evidente. Con attacco di nervi si indica una crisi di rabbia mista ad angoscia, delusione, risentimento e turbamento. È spesso accompagnata da crisi di pianto irrefrenabile e può sfociare in comportamenti auto ed eteroaggressivi.
Vincent Van Gogh ed il fratello Theo
Cosa vive emotivamente un artista? Come si esprime la sofferenza nell’arte? Il legame familiare può essere di supporto? Van Gogh nella sua profonda sofferenza ha avuto il sostegno ed il conforto di un caregiver speciale: il fratello Theo.
Progetto Telepathy e l’uomo bionico di Elon Musk
L’ultima sfida del vulcanico miliardario americano Elon Musk è contenuta nel suo progetto Telepathy. Un tentativo di assemblare un uomo bionico, capace di autoripararsi e di riprendere alcune funzioni perdute. Ad esempio, come quella del movimento quando è persa per lesioni midollari, gravi traumi o tumori invalidanti.