Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Wilma Angela Renata Di Napoli

Medico Chirurgo specialista in Psicologia Clinica Vice presidente EDA Italia onlus Direttore artistico di Depressione Stop
Wilma di Napoli Psichiatra Specialista in Psicologia Clinica

Medico Chirurgo specialista in Psicologia Clinica
Vice presidente EDA Italia onlus
Direttore artistico di Depressione Stop

Wilma Angela Renata Di Napoli è medico chirurgo, specialista in Psicologia Clinica.
Ha conseguito il diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha avuto il diploma di Specializzazione in Psicologia Clinica nel 2002, presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2014 ha conseguito il diploma del Corso di formazione manageriale per dirigenti di ambito sanitario presso l’Università degli Studi di Trento.

Ha effettuato un percorso psico-analitico con terapeuta iscritto alla S.P.I., sede di Milano, negli anni 1999-2005. Nel 2017 ha concluso un training in terapia dialettico comportamentale condotto da Charles Swenson.

Ha avuto negli anni 2000-2005 diverse esperienze lavorative in Lombardia come medico psichiatra, sia in comunità  terapeutiche e cliniche private accreditate, così come in strutture dei Servizi psichiatrici del SSN.

Dall’agosto 2005 lavora come dirigente medico psichiatra presso l’Unità di psichiatria di Trento (APSS). Ha coordinato il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dal 2009 al 2015, ed attualmente riveste l’incarico di Responsabile del Servizio di salute mentale.

Attività di docenza

Wilma Di Napoli ha svolto numerosi incarichi di docenza in scuole private e pubbliche su temi inerenti la psichiatria. Dal 2011 al 2018 è stata docente del corso “Psichiatria Clinica” per il Corso di Laurea di Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Università degli Studi di Verona.

Dal 2011 coordina come referente sanitario il progetto di prevenzione del suicidio “Invito alla Vita” nella provincia di Trento. E’ socio dell’Associazione scientifica CenStuPsi.

E’ vice presidente della associazione EDA Italia Onlus, nonché coordinatore per il Trentino della “Giornata sulla Depressione”, e socio fondatore, Direttore Artistico e redattore della rivista Depressione Stop.

Dal 2000 ha partecipato a circa 130 congressi e seminari scientifici, talvolta rivestendovi il ruolo di relatrice o responsabile scientifico.

Ha al suo attivo 10 pubblicazioni scientifiche e alcune collaborazioni nella redazione di testi specialistici.

Trento, 27 gennaio  2021

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Wilma di Napoli Psichiatra Specialista in Psicologia Clinica

Ultime News

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi ...
Neuroscienze affettive. Emozioni e sentimenti.

Neuroscienze affettive: Il mondo delle emozioni e dei sentimenti

Nel mondo iperconnesso di oggi, i giovani si trovano a navigare un mare di emozioni con strumenti ancora in via di definizione. L’educazione dei sentimenti e delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui gli adolescenti comprendono sé stessi e costruiscono relazioni sane e autentiche.

Leggi ...
Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex