Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Marilisa Amorosi

Marilisa Amorosi è Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria Psicoterapeuta Psicodinamico Esperto in Ipnosi clinica, Psichiatra forense Comitato Scientifico di "Depressione Stop"
Marilisa Amorosi Psichiatra Psicoterapeuta

Medico Chirurgo,
Specialista in Psichiatria Psicoterapeuta Psicodinamico
Esperto in Ipnosi clinica, Psichiatra forense
Comitato Scientifico di “Depressione Stop”

Marilisa Amorosi è medico chirurgo (dal 1976), specialista in psichiatria, psicoterapeuta psicodinamico, esperto in ipnosi clinica, Psichiatra forense e medicina Legale. Consulente presso i Tribunali.

Direttore di Unità Operativa Complessa Psichiatria ASL Pescara dal 1999 al 2020, e Direttore DSM ASL Pescara dal 2010 al 2012 (con precedenti ruoli nel SSN di aiuto corresponsabile e assistente dal 1980).

Docente Psichiatria e Psicopatologia UDA dagli anni 1993/94 agli anni 2016/2017.

Marilisa Amorosi è Presidente Società Italiana Psichiatria sezione Abruzzese Molisana dal 2017 a tutto il 2019, con precedenti incarico di segretario dal 1984 al 2017 e della Società Italiana di Psichiatria Sociale.

Dal 1985 a tutt’oggi Redattrice della Rivista Minerva Psichiatrica.

Socio fondatore “EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione” e componente del Comitato Scientifico della rivista Depressione Stop , associata dell’European Depression Association.

Autrice di circa 200 pubblicazioni scientifiche edite a stampa.

Pescara, 26 gennaio 2021

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Marilisa Amorosi Psichiatra Psicoterapeuta

Ultime News

Coltivare l'autonomia personale.

Come coltivare l’autonomia personale. Insegnami a fare da solo, senza paura di sbagliare

L’autonomia non è soltanto il “fare da soli”, ma anche sentirsi sostenuti e incoraggiati mentre si impara a fare. I bambini accompagnati a sbagliare, a gestire le frustrazioni della fatica e le emozioni contrastanti, sviluppano un’intelligenza emotiva adeguata che consente loro di essere un adulto migliore. Essere accolto non significa sostituirsi, ma accompagnare passo dopo passo il bambino nelle sue conquiste e sconfitte.

Leggi ...
Il tempo in rete.

Il tempo in rete o “time screen” e salute mentale

Questo breve articolo per illustrare la nostra percezione del “time screen”: il tempo durante l’uso dei social network. Quando viaggiamo in rete siamo presi dal nostro lavoro e perdiamo la concezione del tempo trascorso con importanti ricadute sulla nostra salute mentale.

Leggi ...
Solo poche parole.

Editoriale. Solo poche parole

Parlare e condividere “in un mondo in corsa” necessita di conoscenze e competenze sempre più aggiornate. Usare parole in modo rigoroso e chiaro per diffondere il sapere scientifico e culturale è un obiettivo dei redattori di Depressione Stop. Utilizzare parole adeguate sulla salute mentale non è semplice: richiede un impegno, un sostegno e un supporto di tutta la rete di Depressione Stop.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex