Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Francesco Cervone

Francesco-Cervone

Medico Chirurgo Specialista in Psicoterapia
Comitato Scientifico di “Depressione Stop”

Il Dr Francesco Cervone è un medico psicoterapeuta e counselor, libero professionista (medico dal 1980; psicoterapeuta dal 1998 con specializzazione nel Modello Strutturale Integrato e Psicoterapia della Gestalt). Lavora dal 1988 come psicoterapeuta ad indirizzo fenomenologico-esistenziale ed ha competenze in terapia individuale, di coppia e di famiglia.

Titoli e ruoli di Francesco Cervone

Dal settembre 2003 al 2017 è didatta associato presso la Scuola Quadriennale di Formazione in Psicoterapia Integrata. Riconosciuta per i fini di cui all’articolo 3 della legge 18 febbraio 1989, n. 56 con decreto ministeriale del 20 marzo, 1998. Pubblicato in G.U. n. 92 del 21 aprile 1998.

Attività di didatta ordinario interno (50 ore) presso la S.I.P.I. (scuola quadriennale di psicoterapia integrata) dal 2005 al 2017.

Ha svolto attività di didatta ordinario (70 0re) presso la sede S.I.P.I. di Chieti dal 2012 (scuola quadriennale di Psicoterapia  Integrata) a giugno 2015.

Dal 2017 al 2019 ha svolto attività di didatta ordinario presso A.P.S.I.S (Associazione Psicoterapeuti Strutturali Integrati) di Casoria 2017-2019 per corso triennale (20 ore all’anno) d’IPNOSI CLINICA.

Attività clinica

Francesco Cervone dal 1990 presta attività di Consulente per il Consultorio d’Ispirazione Cristiana di Pomigliano d’Arco dal 1990 ad oggi (consulenze singole, di coppia e di gruppo per i giovani, per i genitori e per i fidanzati).

negli anni 2003/2004 ha effettuato attività di clinica sperimentale: “Esercizi Spirituali Integrati” Eremo dei Camaldoli Visciano (AV);

Collabora insieme ad altri terapeuti (settore religioso, in qualità di socio dell’associazione Eleos) per la prevenzione e cura del disagio psichico dei religiosi;

dal 2015 contribuisce in qualità di Consulente e Coordinatore per l’Associazione Onlus “Centro Girasole” di Pomigliano D’arco (NA).

membro dell’”EDA Italia Onlus;

Pubblicazioni

  • Cervone F. (1998), Psicologia della coppia, in Cervone F. (a cura di) (1998), Cresciamo Insieme nell’Amore, Pomigliano d’Arco.
  • Cervone F. (2006), Il Counseling breve, in Ariano G. ( a cura di), I volti dell’integrazione in psicoterapia, Sipintegrazioni, Napoli.
  • Cervone F. (2011) , Matrimonio e Matrimoni, (lettura psicologica dei diversi modi di essere coppia) Edizioni S.I.P.I. Casoria
  • Cervone F. , Affettività e Sessualità. Tra integrazione e intersoggettività. In corso di pubblicazione

30/01/2021

Logo Eda
Neamente Sponsor Depressione Stop

Macro Aree

Articoli dell'autore pubblicati su questa rivista

La Melancolia nell'antica Grecia Tempio di Efesto

La Melancolia nell’antica Grecia

La melancolia, o attuale malinconia e depressione, per gli antichi greci era causata da un eccesso di bile nera, atrabile, nel cervello, secondo la teoria ippocratica dei quattro umori corporei.

leggi ...
Il dialogo interrotto

Il dialogo interrotto

Il bisogno di relazione è fondamentale per la nostra esistenza, che appaghiamo comunicando. Il dialogo ci consente l’incontro vitale con l’Altro. Tuttavia, la naturale difficoltà di realizzarlo pienamente, può comportare anche una sofferenza e/o malessere più o meno importante.

leggi ...
I sintomi delle nuove depressioni

I sintomi nuovi delle depressioni

I sintomi nuovi delle depressioni moderne e delle nuove sofferenze, stanno dimostrando una tendenza al cambiamento del modo di essere dell’uomo moderno. Questo fatto, insieme al loro aumento, stimola una particolare attenzione del mondo scientifico.

leggi ...
Emergenza nei disturbi dell'umore

L’emergenza nei disturbi dell’umore

L’emergenza di un disturbo dell’umore, è una situazione solo apparentemente improvvisa, ma è conseguenza di uno stress continuo spesso inconsapevole. Questo giunto, al punto critico, genera la rottura drammatica del precario equilibrio, che richiede un intervento terapeutico d’urgenza.

leggi ...
Il lutto e la vita

Il lutto e la vita

Il lutto è un evento connaturato all’esistenza e ci accompagna dalla nascita alla morte. L’anziano vive una realtà psicofisica fragile, e gli ultimi traumatici lutti lo espongono a seri rischi depressivi.

leggi ...
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter