Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Giuseppe Tavormina

Medico Chirurgo Psichiatra Presidente del “Centro Studi Psichiatrici” (Cen.Stu.Psi.) www.dottortavormina.it Caporedattore di “Depressione Stop”
Giuseppe Tavormina Psichiatra

Medico Chirurgo Psichiatra
Presidente del “Centro Studi Psichiatrici” (Cen.Stu.Psi.)
www.dottortavormina.it
Caporedattore di “Depressione Stop”

Giuseppe Tavormina è un medico psichiatra, libero professionista (medico dal 1989; psichiatra dal 1998).
Titoli e ruoli:
nel 2007 ha ottenuto per meriti scientifici dal “Bedforshire Center for Mental Health Research” e dall’ “Università di Cambridge”il titolo accademico di “Senior Research Fellow”;

  • Presidente del “Centro Studi Psichiatrici”;
  • Segretario generale dell’”European Depression Association (EDA)”
  • Segretario dell’”EDA Italia Onlus”, oltre che coordinatore per l’Italia della “Giornata sulla Depressione”;
  • Membro delle seguenti Associazioni scientifiche internazionali (“European Psychiatric Association” e “European College of Neuropsychopharmacology”) e italiane (“Società Italiana di Psichiatria”, “Società Italiana di Psicopatologia” e “Società Italiana di Neuropsicofarmacologia”).

E’ revisore facente parte dell’ “Editorial Board” delle seguenti riviste scientifiche: “Psichiatria Danubina”, Mental Illness, “Archives of Depression & Anxiety”,  “Affective Disorders and Psychosomatic Research”, “American Journal of Psychiatry and Neuroscience” e “Neuropsychiatric Disease and Treatment” della “Dove Medical Press”.

Fa inoltre parte del Comitato Scientifico Consultivo della rivista “Science”.

Negli ultimi 25 anni ha partecipato a oltre 130 congressi scientifici nazionali ed internazionali presentandovi propri lavori scientifici.

Ha all’attivo 120 pubblicazioni scientifiche (nel sito www.dottortavormina.it l’elenco completo) in riviste scientifiche nazionali e internazionali, fra cui il libro “Luce sul male oscuro” (oggi tradotto in 13 lingue e scaricabile gratuitamente dal sito www.edaitalia.org).

10 giugno 2025

Curare la depressione non significa prescrivere antidepressivi

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Giuseppe Tavormina Psichiatra

Ultime News

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi ...
Neuroscienze affettive. Emozioni e sentimenti.

Neuroscienze affettive: Il mondo delle emozioni e dei sentimenti

Nel mondo iperconnesso di oggi, i giovani si trovano a navigare un mare di emozioni con strumenti ancora in via di definizione. L’educazione dei sentimenti e delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui gli adolescenti comprendono sé stessi e costruiscono relazioni sane e autentiche.

Leggi ...
Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex