Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Antonella Litta

Antonella Litta Psichiatra

Medico Chirurgo, Psichiatra, Psicoterapeuta Cognitivo Post-Razionalista,
Redattrice di “Depressione Stop”

La Dr.ssa Antonella Litta è un medico psichiatra psicoterapeuta, dirigente medico dipendente del SSN dal 2009. Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2004 e specialista in Psichiatra dal 2008.

Titoli e ruoli:

  • Attualmente ricopre il ruolo di dirigente medico psichiatra presso il Centro Salute Mentale Città di Bari.
  • Ha conseguito nel 2015 Training in Psicoterapia Cognitiva Post-Razionalista presso la sede IPRA di Bari.
  • nel 2012 ha conseguito titolo di Dottore di ricerca in Neurobiologia e Clinica dei Disturbi affettivi presso l’Università di Pisa.
  • nel 2008 ha conseguito la Specializzazione in Psichiatria presso l’Università di Pisa.

Antonella Litta negli ultimi 10 anni ha conseguito i seguenti Master:

  • nel 2010 Master Universitario di secondo livello in “Dipendenze Patologiche” presso l’Università di Pisa.
  • Ha conseguito nel 2014 Master annuale in “Mindfulness- based Therapy” presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale di Pescara.
  • nel 2016 Short Master Universitario “Trattamento riabilitativo e valutazione del rischio di recidiva criminale del malato di mente autore di reato socialmente pericoloso” presso l’ Università di Bari.
  • nel 2020 Master Universitario di secondo livello “Direzione e Management delle Aziende Sanitarie, Strumenti di Controllo, Responsabilità Professionali e Analisi del Rischio”. La formazione è stata fatta presso School of Management Università Lum Jean Monnet di Trani.

Dal 2012 è socio ordinario della “EDA Italia Onlus”.
Dal 2004 ha partecipato ad oltre 100 congressi scientifici nazionali ed internazionali presentandovi anche propri lavori scientifici.
Ha all’attivo 38 pubblicazioni scientifiche in riviste scientifiche nazionali e internazionali nonché contributi a libri.

19 gennaio 2021

Logo Eda
Neamente Sponsor Depressione Stop

Macro Aree

Articoli dell'autore pubblicati su questa rivista

La Melancolia nell'antica Grecia Tempio di Efesto

La Melancolia nell’antica Grecia

La melancolia, o attuale malinconia e depressione, per gli antichi greci era causata da un eccesso di bile nera, atrabile, nel cervello, secondo la teoria ippocratica dei quattro umori corporei.

leggi ...
Ligabue, autoritratto con sciarpa rossa

Ligabue, tra genio artistico e follia

Ligabue, affetto da disturbo bipolare, è uno dei più importanti artisti del Novecento. Un grande pittore
che trovò nella pittura la salvezza dopo una giovinezza difficile e piena di sofferenza.

leggi ...
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter