Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Logo Eda
EDA Italia Onlus

Domenico De Berardis

Medico Chirurgo Psichiatra Psicoterapeuta. dirigente medico SPDC ospedale di Teramo. Redattore di “Depressione Stop”
Domenico-De-Berardis

Medico Chirurgo Psichiatra
Redattore di “Depressione Stop”

Domenico De Berardis è nato a Teramo nel 1968. Lavora come psichiatra e psicoterapeuta nella pratica clinica del “mondo reale” presso il Dipartimento di Salute Mentale del SSN, Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, Ospedale “G. Mazzini”, ASL 4 Teramo, Italia.
Collabora in modo indipendente con l’Istituto di Psichiatria dell’Università di Chieti-Pescara, Italia (per progetti di ricerca e didattica). Ha conseguito il corso post-laurea di perfezionamento in “Medicina delle farmacotossicodipendenze”, il Ph.D. in “Neuroimaging Funzionale” e due master universitari in “Psicofarmacologia clinica” e “Comunicazione sanitaria”. Nel 2016 ha conseguito il Master in Management Sanitario presso l’Università dell’Aquila.

Pubblicazioni ed attività editoriale

Ha pubblicato oltre 190 articoli peer-reviewed, per un h-index di 36 con più 3500 citazioni (Scopus, dicembre 2020) e diversi capitoli di libri. È stato anche Editor del libro “Melatonin, Neuroprotective Agents and Antidepressant Therapy” pubblicato nel 2017 da Springer. Domenico De Berardis è vicedirettore di Evidence-based Psychiatric Care, la rivista ufficiale della Società Italiana di Psichiatria. È Associate Editor delle riviste Frontiers in Psychiatry (IF 2.849) e Research and Advances in Psychiatry ed è Academic Editor del British Journal of Medicine and Medical Research. Ricopre regolarmente il ruolo di Associate Editor nel campo della Neurodegenerazione ed è Review Editor nel campo di “Addictive Disorders” per Frontiers in Neuroscience (IF 3.707) e Frontiers in Neurology (IF 2.889).

È membro dell’Editorial Board di diverse riviste internazionali peer-reviewed. Tra queste: la BMC Psychiatry, Journal of Clinical Medicine, Brain Sciences, World Journal of Psychiatry, World Journal of Clinical Cases, Current Psychiatry Research and Reviews, NeuroSci, Current Psychopharmacology, Psychiatry International, Current Drug Therapy. La maggior parte con Impact Factor e Indexed. È revisore ad hoc per più di 100 riviste mediche internazionali indicizzate. Ha gestito e gestisce come Co-Editor diversi numeri speciali in Frontiers in Psychiatry, Journal of Clinical Medicine, Brain Sciences, International Journal of Molecular Sciences e Current Pharmaceutical Design.

Interessi di ricerca e campo di competenze: neuroscienze cliniche, fMRI cerebrale, psichiatria clinica, psicofarmacologia clinica, litio, clozapina, antidepressivi, antipsicotici long-acting, alessitimia, emozioni, sintomi somatici funzionali, disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, schizofrenia, disturbo ossessivo-compulsivo.

Websites: https://www.researchgate.net/profile/Domenico_De_Berardis2 , 
https://publons.com/researcher/587683/domenico-de-berardis/

Video

DOMENICO DE BERARDIS
L’ Alexitimia è un Disturbo di Personalità?
DOMENICO DE BERARDIS
Antipsicotici nella gestione dei disturbi di personalità

Seguimi su …

0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Il più recente
Il più antico Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Domenico-De-Berardis

Ultime News

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi ...
Neuroscienze affettive. Emozioni e sentimenti.

Neuroscienze affettive: Il mondo delle emozioni e dei sentimenti

Nel mondo iperconnesso di oggi, i giovani si trovano a navigare un mare di emozioni con strumenti ancora in via di definizione. L’educazione dei sentimenti e delle emozioni gioca un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui gli adolescenti comprendono sé stessi e costruiscono relazioni sane e autentiche.

Leggi ...
Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi ...

Macro Aree

Articoli Correlati di Categoria

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, si prega di commentarex