
Lo psicologo scolastico e la prevenzione della depressione
Lo psicologo scolastico favorisce la promozione del benessere nel contesto scuola ed attenziona segni e segnali depressivi.

Lo psicologo scolastico favorisce la promozione del benessere nel contesto scuola ed attenziona segni e segnali depressivi.

La socializzazione è un aspetto esistenziale fondamentale in tutte le fasce di età per gli esiti positivi sulla vita, il cervello, la mente degli individui. Essa è l’antidoto alla depressione e al declino cognitivo nell’anziano. Contribuisce a dare un senso alla vita e a far percepire anche il proprio valore esistenziale durante l’invecchiamento.

Lo studente nella scelta di un Istituto Superiore segna nella sua vita un importante cambiamento. Questa scelta rappresenta una prima evoluzione, talvolta emerge da un conflitto emotivo. E’ importante in quanto inizia il progetto del futuro, che si consoliderà nell’età adulta. Quanta emozione! Talvolta prevale, nello studente la paura nell’incertezza della scelta.

Con la Giornata sulla Depressione, che si svolge in ottobre tutti gli anni sin dal 2004, l’associazione EDA Italia Onlus fa formazione e informazione scientifica sulle tematiche della depressione e dei disturbi dell’umore. Quest’anno si parla di Tempi di incertezza e Depressione.

Gli esiti post pandemici, i danni psicologici causati da due sanguinose guerre, combattute ai nostri confini, e i possibili danni psicologici prodotti dalla Intelligenza Artificiale possono costituire uno scenario patologico per l’umanità e nuove forme di depressione.

L’effetto Pigmalione è un fenomeno psicologico, si verifica quando le aspettative che abbiamo riguardo a una persona influenzano l’interazione con loro.

Il suicidio tra gli adolescenti è un fenomeno in continuo aumento in tutti i paesi a capitalismo avanzato, i più ricchi. Un picco di suicidi si registra in Gran Bretagna, ove il fenomeno ha creato un forte allarme sociale. In Italia non è ancora così, ma il numero di suicidi tra gli adolescenti è un dato in continua crescita.

Come i genitori ansiosi e iperprotettivi, che amano molto i loro figli, volendoli aiutare nel risolvere i problemi potrebbero influenzare negativamente la loro sicurezza e minarne l’autostima.

Nelle tematiche di un’efficace comunicazione non viene mai citato il silenzio. Eppure
ha un potere incredibile. Non c’è comunicazione senza il silenzio, sia che si tratti di una comunicazione a due o di gruppo.

I robot potranno veramente sostituire gli umani? La questione centrale è chiedersi se l’Intelligenza Artificiale (IA) riuscirà ad acquisire autonomia e cultura propria, con capacità decisionale. Corriamo realmente il rischio che la IA possa annientare l’egemonia umana a favore di un governo delle macchine?
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi