Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Essere correttamente informati ed aggiornati sulla depressione facilita il percorso di cura e la guarigione

Posts in Conoscere e Curare

Disforia. Un'amica sconosciuta

Disforia: l’amica sconosciuta

La disforia (o umore disforico) è un concetto psicopatologico che nel corso degli anni è stato associato a un’ampia varietà di fenomeni psichici e di

Leggi
depressione post ictus.

Depressione e ictus. Tra neurologia e psichiatria

La neurologia e la psichiatria sono due specializzazioni della medicina che prima confluivano nella neuropsichiatria, unica disciplina, e la psichiatria era un po’ la sorella minore. La depressione post ictus le riunisce nella clinica e nella ricerca scientifica.

Leggi
La depressione dell'anziano.

La depressione dell’anziano tra vecchiaia e senescenza

Occuparsi in concreto della salvaguardia della salute dell’anziano è molto difficile, così come occuparsi della salute dei convalescenti […] Questi due stati non sono perfetta salute, ma, in qualche modo, condizioni intermedie tra salute e malattia (Galeno, De sanitate tuenda 5, 4)

Leggi
Manga e anime.

Manga ed anime: l’inquietudine giovanile tra narrazione e realtà

Negli ultimi anni, manga e anime giapponesi hanno assunto un ruolo centrale nell’immaginario giovanile. Attraverso storie visivamente intense ed emotive, affrontano temi complessi come la perdita, il sacrificio, l’autolesionismo e il suicidio. Questo linguaggio visivo rappresenta una via potente per esplorare l’inquietudine dell’animo giovanile

Leggi
Neuroinfiammazione e prevenzione della depressione e del suicidio.

Neuroinfiammazione e prevenzione della depressione e del suicidio

Siamo alla ricerca di marcatori biologici capaci di effettuare una diagnosi precoce di depressione. Sarebbe utile anche trovare dei fattori che consentano di prevenire il suicidio. Prevedere e prevenire è possibile? Siamo ancora lontani ma i processi della neuroinfiammazione potrebbero darci una mano.

Leggi
Depressione prenatale e psicoterapia.

Depressione prenatale e psicoterapia

La gravidanza è caratterizzata da cambiamenti fisici e psicologici nella donna. In molti casi si può osservare la comparsa di sintomi che possono essere associati alla depressione prenatale. Individuare i sintomi per iniziare una cura precoce è fondamentale per il futuro della madre e del bambino.

Leggi
Inquietudine e disturbi dell'umore.

L’inquietudine e i disturbi dell’umore

Spesso il clinico incontra notevoli difficoltà nel fare una corretta diagnosi del tipo di disturbo dell’umore, soprattutto se è in presenza dei cosiddetti «stati misti». La Scala di Valutazione G.T. MSRS nasce per aiutare a fare una diagnosi di stato misto di spettro bipolare. Essa mette in evidenza il livello di inquietudine di queste malattie dell’umore.

Leggi
Inquietudine giovanile e disturbi dell'umore.

Inquietudine giovanile e disturbi dell’umore

Il tema del cenacolo culturale, a Villapiana, 13.10.2024, ha affrontato le problematiche dell’inquietudine giovanile e dei disturbi dell’umore. Diventati un’emergenza sanitaria e sociale successiva all’emergenza del Covid. Ma i cui segnali preesistevano alla pandemia.

Leggi
Depressione, neurotrasmettitori ed esercizio fisico.

Esercizio fisico, neurotrasmettitori e depressione

Sin dai tempi di Ippocrate e Galeno è noto il beneficio dell’esercizio fisico per la salute umana e nel quotidiano. La ricerca scientifica focalizza gli studi nell’individuare la modalità di azione e i marcatori biologici.

Leggi
Newsletter1

Iscriviti alla Newsletter

Compilando il modulo ricevi gli articoli in anteprima.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter