Il lutto e la vita
Il lutto è un evento connaturato all’esistenza e ci accompagna dalla nascita alla morte. L’anziano vive una realtà psicofisica fragile, e gli ultimi traumatici lutti lo espongono a seri rischi depressivi.
Il lutto è un evento connaturato all’esistenza e ci accompagna dalla nascita alla morte. L’anziano vive una realtà psicofisica fragile, e gli ultimi traumatici lutti lo espongono a seri rischi depressivi.
Gli psichiatri che si occupano degli adolescenti nel mondo francofono hanno sempre avuto difficoltà con il sistema di classificazione del DSM sin dalla pubblicazione della sua terza versione. In particolare per la diagnosi dei disturbi dell’umore negli adolescenti e nelle crisi adolescenziali.
Le somatizzazioni sono molto frequenti nella vita della gente (soprattutto: colite, gastrite e cefalea; ma non soltanto). Se presenti cronicamente sono in alta percentuale determinati dallo stato tensivo-ansioso-inquieto delle persone. Sono pertanto un’evidenza precoce di patologia dello spettro bipolare, sia di livello lieve (disturbi cosiddetti sotto-soglia) che clinicamente più intenso.
La depressione post-psicotica è un fenomeno clinico importante e frequente. Spesso non è diagnosticata e di conseguenza non trattata. Si può manifestare anche in giovane età a seguito del primo esordio psicotico.
Hikikomori: una depressione giovanile che cambia volto? È una psicopatologia emergente o un fenomeno culturale?
Ragazzi che si isolano nella loro stanza e “giocano” al pc senza sosta, interrompendo ogni relazione sociale.
L’umore malinconico al cambio di stagione incide sulla nostra quotidianità e rende le nostre giornate triste e faticose. La depressione stagionale si ripresenta nei periodi di cambiamento climatico e di riduzione della luce solare, più frequentemente in autunno e inverno.
Le opere d’arte utilizzate nel laboratorio di narrazione hanno permesso di evidenziare l’esperienza depressiva di G. e di A., non consapevoli della loro malinconia.
Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi